Mura di Lucca, altri 4 milioni di euro dalla Fondazione Crl

20 febbraio 2015 | 11:03
Share0
Mura di Lucca, altri 4 milioni di euro dalla Fondazione Crl

di Roberto Salotti
Entro il 2016 se non sarà tagliato, il traguardo sarà sicuramente ad un passo: l’obiettivo del completamento della manutenzione e riqualificazione delle Mura di Lucca sarà complessivamente raggiunto. Resterà fuori eventualmente soltanto il restauro dei paramenti di un breve tratto tra Porta Sant’Anna e quella di San Donato, un’area che tra l’altro necessita di interventi meno massicci di riqualificazione. Mancheranno poi gli interventi alla Porta San Donato, sul restauro della quale sponsor privati hanno però già manifestato il loro interesse a provvedere al restauro dell’affresco della Madonna e dell’antico camino e ci sarà da attenderne soltanto la formalizzazione. E per Porta S. Anna il Comune promette di trovare fondi ulteriori (serviranno circa 130mila euro), da reperire tra quelli per altre opere previste in piazzale Verdi. La Fondazione Cassa di Risparmio è pronta ad intervenire anche in questo caso e assicura che proseguirà l’impegno, se necessario, anche oltre il 2016. Ma con gli ulteriori 4 milioni di euro che portano lo stanziamento complessivo a 11 milioni e 150mila euro il recupero delle Mura urbane diventerà sostanzialmente effettivo.

Si apre dunque una nuova stagione di lavori sull’arborato cerchio, che prevede, tra le altre cose, opere massicce di riqualificazione del paramento che con l’intervento diretto della Fondazione Crl che lo riqualificherà per oltre un terzo e con gli 800mila euro ottenuti dalla Sovrintendenza da parte del ministero, sarà praticamente definitivo. Ma tra i progetti che verranno eseguiti direttamente dalla Fondazione c’è anche il restauro della Porta San Jacopo, per un investimento complessivo di 100mila euro, un primo lotto di interventi per il recupero della casermetta San Regolo danneggiata la scorsa estate dalla caduta di un albero del Giardino Botanico, la riduzione dell’asfalto e la sostituzione dell’illuminazione tra l’ex canile e Porta Santa Maria (circa 900 metri), per uno stanziamento di 660mila euro, e la realizzazione di una pista ciclabile tra la stazione e Porta Elisa.
Il recupero dei baluardi. Il Comune di Lucca non starà a guardare e porterà a compimento i lavori alle sortite dei baluardi Santa Croce, San Martino e San Paolino, oltre a quelli che porteranno ad estendere l’illuminazione esterna dei paramenti, tra Porta Elisa e Porta San Jacopo (Leggi). “Tutto è pronto – ha annunciato questa mattina il sindaco Alessandro Tambellini – per indire le gare. I lavori che eseguiremo come Comune partiranno tra il mese di aprile e quello di maggio”. Una “nuova primavera” anche per le Mura, dove prenderanno forma anche i primi interventi di restauro conservativo attivati direttamente dalla Fondazione Crl, guidata dal presidente Arturo Lattanzi.
Altri quattro milioni per le Mura. Due milioni e 450mila euro per i lavori previsti nel corso del 2015, e risorse aggiuntive pari a un milione e 800mila euro per proseguire, anche nel 2016, i lavori per la riduzione dell’asfalto, il restauro dei paramenti e la sostituzione dell’illuminazione. Con queste cifre la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca porta a ben oltre undici milioni di euro il suo impegno per il recupero delle Mura in cinque anni. “Con questo nuovo stanziamento – ha spiegato il presidente Lattanzi – proseguiamo l’impegno che ci siamo presi per la cinta muraria, rinnovando la collaborazione con l’amministrazione comunale, in una formula i cui risultati di quanto già fatto sono ormai evidenti e sotto gli occhi di tutti. Credo che alla fine del 2016 – aggiunge – il restauro delle Mura sarà vicinissimo al suo completamento e siamo fin da ora disponibili a garantire il nostro apporto per intervenire laddove fosse ancora necessario”. “L’accordo con la Fondazione – sottolinea il sindaco Tambellini – oltre ad aver portato già buoni risultati è vincente perché consente all’istituzione di intervenire su questi beni straordinari in tempi e con scadenze che per un’amministrazione pubblica sarebbero impensabili. Per questo abbiamo deciso di affidare nuovamente all’ente i cantieri a venire, già fieri del percorso virtuoso avviato con la prima tranche di importanti recuperi, come all’ex canile e all’ex Casa del Boia”.
I CANTIERI PER IL 2015
Il restauro dei paramenti. Uno degli interventi principali sarà il secondo lotto del restauro del paramento delle Mura, per cui la Fondazione prevede una spesa di 460mila euro. Il primo lotto ha interessato il tratto compreso fra il baluardo San Paolino ed il baluardo Santa Maria. Ora resta da completare il tratto compreso tra la destra di Porta Elisa e la sinistra di Porta S. Maria. Franco Mungai, direttore dei lavori per la Fondazione Crl, ha già individuato e acquistato 24mila mattoni a Mantova, al prezzo di 80 centesimi l’uno: presentano le stesse dimensioni di quelli originali con i quali è stata costruita la cerchia muraria che si conserva ancora oggi. “Si comincerà – spiega Mungai – con la sostituzione di quelli all’estremità del paramento che risultano maggiormente danneggiati. Quelli che verranno rimossi saranno riutilizzati comunque per rendere uniformi altri elementi intaccati del paramento”. A questo intervento gestito dalla Fondazione, si aggiungerà quello della Sovrintendenza che ha deciso di destinare 800mila euro di fondi ottenuti dal Mibac proseguendo l’intervento della Fondazione sui paramenti nel tratto da Porta S. Maria a Porta S. Donato. Le prime pratiche sono già stata avviate e le Belle Arti si sono avvalse comunque della consulenza della Fondazione Crl per allestire nel minor tempo possibile l’intervento conservativo.
Piste ciclabili. Trecento mila euro serviranno all’ente di San Micheletto per realizzare una pista ciclabile dalla zona della stazione a Porta Elisa, connettendosi idealmente al progetto di un percorso per le biciclette che collegherà Lucca a Capannori. Si tratta di un cofinanziamento che si aggiunge alla richiesta di contributo per l’opera avanzata dal Comune di Lucca alla Regione Toscana.
Il restauro di Porta S. Jacopo. E’ uno tra gli interventi più attesi urgenti: si tratta del recupero della Porta S. Jacopo che versa in pessime condizioni di conservazione e che non è mai stata oggetto di manutenzione. La Fondazione Crl, su indicazione del Comune, ha predisposto uno studio di intervento che comporterà una spesa di 100mila euro. Il cantiere potrà partire però soltanto quando il mercato settimanale sarà trasferito. Il sindaco ha ribadito in tal senso la volontà dell’amministrazione di fare presto: “Come ormai è noto – sottolinea Tambellini – è stato previsto un trasloco dell’area mercatale nella zona delle Tagliate. Il progetto è stato approvato e contiamo di fare presto. Per il centro storico saranno trovate soluzioni alternative per mantenere forme di mercato ma quello attuale è cresciuto molto e necessita di spazi adeguati”.
Asfalto e illuminazione. Lavori in tal senso sono stati già eseguiti in un primo tratto di circa 1.300 metri tra la Porta San Pietro e l’ex canile, con la sostituzione quasi completa dell’illuminazione. Il lotto che si intende eseguire nel corso del 2015 è quello compreso tra l’ex Canile e la Porta Santa Maria, dello sviluppo lineare di circa 900 metri: 660 mila euro serviranno per l’asfalto e 180mila per l’illuminazione.
Casermetta S. Regolo. Anche qui si interverrà con fondi della Fondazione Crl. L’intervento si è reso necessario a seguito di danni provocati al tetto e all’architrave di una finestra dalla caduta di un albero a causa della tromba d’aria della scorsa estate. Per il momento si interverrà con opere di manutenzione alla copertura e all’architrave, rinviando in una fase successiva gli altri lavori richiesti, tra cui l’installazione di un ascensore.
Porta S. Donato. Il restauro complessivo di questa Porta di accesso al centro storico prevede una spesa complessiva di 100mila euro ma il progetto è in stand-by perché il Comune attende di formalizzare alcune manifestazioni di interesse giunte da sponsor privati che si sono resi disponibile ai restauri.
Ex canile e Casa del Boia in rete. Per quello che riguarda i lavori già compiuti dalla Fondazione Crl, spiccano il recupero della Casa del Boia, per un importo di tre milioni e 85mila euro e della casermetta San Salvatore, per un milione e 120mila euro. Proprio per queste strutture già riqualificate saranno utilizzate risorse aggiuntive per 900mila euro erogate dalla Regione Toscana al Comune di Lucca per realizzare il museo della Via Francigena e delle Mura. Al riguardo, le intenzioni di Palazzo Orsetti sono quelle di procedere ad un affidamento con gara unica: “Le due strutture – ha spiegato al riguardo il sindaco Alessandro Tambellini – saranno messe in rete. Il bando quindi prevede l’affidamento dell’allestimento di casa del Boia e la realizzazione del punto di accoglienza all’ex Canile. Purtroppo entrambe le strutture sono chiuse al pubblico attualmente ma ciò è dovuto alla ristrettezza attuale di risorse per gestirle direttamente con del personale. Con il bando tuttavia vogliamo renderle fruibili e metterle a sistema. La scelta di affidarle ad un solo soggetto ci sembra inoltre strategica per garantire una migliore organizzazione e gestione di entrambi i siti”.
Lavori anche nel 2016. Per il prossimo anno la Fondazione Crl mette a disposizione un altro milione e 800mila euro per proseguire con gli ultimi lavori previsti al paramento delle Mura, quelli per la riduzione dell’asfalto e la nuova illuminazione lungo la passeggiata.