Guglielmo Lippi Francesconi, un evento in biblioteca per ricordare il primario dell’ospedale psichiatrico

23 febbraio 2015 | 10:45
Share0
Guglielmo Lippi Francesconi, un evento in biblioteca per ricordare il primario dell’ospedale psichiatrico

La straordinaria vicenda di Guglielmo Lippi Francesconi (1898-1944) è il titolo dell’evento organizzato dal Soroptimist Club di Lucca e dalla Biblioteca Statale, che sarà presentato giovedì prossimo (26 febbraio) alle 17,30 nei saloni monumentali dell’Istituto. L’omaggio al medico, primario dell’Ospedale psichiatrico di Maggiano, ucciso nell’eccidio della Certosa di Farneta nel settembre 1944, al quale di recente è stata intitolata la strada che conduce al nuovo Ospedale San Luca, è stato ideato da Franco Anichini, Giuliano Olivi e Bianca Maria Scirè.

La ricerca dei tre autori inizia dalla identificazione dell’autore del primo manifesto del Carnevale di Viareggio (1925) nella persona di Lippi Francesconi, per giungere alla ricostruzione di una storia professionale e umana di grande spessore. Le vicende legate alla sua storia, coraggiosa e commovente, saranno raccontate dalle voci narranti di Antonio Melani e Lidia Cerri, attraverso le testimonianze indirette di Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini e Lorenzo Viani, con l’accompagnamento musicale del Maestro Pietro Castellari e la voce di Paola Pilloni e Antonio Melani, mentre sullo schermo scorreranno immagini che aiuteranno a comprendere meglio la sua figura di uomo e di martire.