Piuss, partono i lavori. Cantiere anche all’ex Lorenzini



Si apre ufficialmente oggi (23 febbraio) la stagione dei cantieri Piuss in centro storico a Lucca. Da stamani come già annunciato sabato scorso (Leggi), è operativo il cantiere all’ex Manifattura Tabacchi, ma è solo l’inizio. Il Comune ha infatti affidato anche i lavori per l’ex caserma Lorenzini e da domani verrà allestito il cantiere. Contestualmente, come è ormai noto, chiuderà il parcheggio, così come disposto da una determina degli uffici comunali.
La consegna ufficiale del cantiere è avvenuta stamani alla presenza dell’assessore all’urbanistica e al Piuss Serena Mammini, dei tecnici del Comune e dei rappresentanti della Ati Spinosa Pa.Co Costruzioni che si è aggiudicata l’appalto per un importo totale di 10.876.559 euro, di cui 6.017.595 a carico della Regione e 4.858.964 a carico del Comune.
Dopo la consegna di questa mattina cui ha fatto seguito un sopralluogo sulle aree che verranno interessate dai lavori, già da domani si entrerà nel vivo dell’intervento con l’allestimento del cantiere e la realizzazione di un accesso dedicato per gli uffici della Protezione Civile, dei Comics e delle associazioni.
Terminate queste operazioni, la ditta darà avvio agli scavi propedeutici al passaggio degli impianti sotto la diretta assistenza degli archeologi della Sovrintendenza. Un primo stralcio era già stato effettuato nei mesi scorsi e aveva interessato la porzione di terreno in corrispondenza dei due chiostri e parte dei locali interni posti a piano terra della ex caserma. Questa nuova fase inizierà dalla zona finora adibita a parcheggio pubblico, che da questa mattina è stato interdetto alla sosta delle auto, e riguarderà circa il 40% dell’intera superficie dell’area a cantiere. Si prevede di concludere gli scavi entro due mesi, quindi intorno alla fine del mese di aprile, al netto di particolari ritrovamenti. A quel punto inizierà l’intervento di restauro vero e proprio di tutti i fabbricati in base alle tre linee di intervento che prevedono la realizzazione di un asilo nido (1.603.069 euro), di un centro congressi (6.440.030 euro) e del Museo del fumetto (2.833.460 euro).