
Anteprima lucchese dedicata all’arte per la 26a edizione della ‘Mostra Antiche Camelie della Lucchesia’ che si svolgerà a Pieve di Compito e S. Andrea di Compito il 14-15, 21-22 e 28-29 marzo. Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra la ormai storica manifestazione botanica capannorese promossa da Comune di Capannori e Centro Culturale Compitese e la città di Lucca. Sabato (28 febbraio) alle 18 a Villa Bottini saranno inaugurate due mostre che, attraverso la pittura e la scultura, renderanno omaggio alla camelia ed ad altre preziose specie botaniche. La storica dimora lucchese di Via Elisa ospiterà la nona edizione della Mostra nazionale di pittura e disegno botanico con la partecipazione di 8 pittori e la prima edizione di una collettiva di arte moderna che esporrà le opere, sia quadri che sculture, di 18 artisti provenienti da tutta Italia sul tema esclusivo della camelia.
Da Villa Bottini prenderanno il via anche alcuni itinerari alla scoperta delle camelie secolari del centro storico della città dell’arborato cerchio. Il Percorso Camelia Città di Lucca partirà dal parco della villa dove sono presenti alcune piante secolari di camelia per poi raggiungere il complesso di San Micheletto e l’Orto Botanico. Le visite, gratuite, realizzate grazie alla collaborazione del Comune di Lucca, Istituto Opera delle Mura e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca saranno guidate dagli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario Busdraghi di Mutigliano e si svolgeranno il sabato e la domenica alle 11 e alle 15. “Lucca e Capannori hanno in comune una ricca tradizione botanica che è importante valorizzare per creare una maggiore sinergia culturale e turistica tra i due territori – sostiene l’assessora alla cultura , Silvia Amadei -. Ritengo quindi che la collaborazione con Lucca sia significativa e contribuisca a promuovere ad un pubblico sempre più ampio la mostra antiche camelie della Lucchesia. Ringrazio tutti gli enti che collaborano all’iniziativa e auspico che in tanti visitino le mostre di Villa Bottini e la manifestazione a marzo animerà il borgo delle Camelie”. “La collaborazione con il Comune di Capannori nella valorizzazione del percorso delle Camelie nell’ambito della riconosciuta rassegna Antiche Camelie della Lucchesia è per noi motivo di soddisfazione – spiega l’assessore al Turismo del Comune di Lucca Giovanni Lemucchi –. Questo infatti ha permesso la valorizzazione delle peculiarità che accomunano i due territori vicini. Coloro che verranno in visita alle due splendide mostre e che percorreranno i vari itinerari tematici potranno riscoprire sotto una nuova luce alcuni dei luoghi più significativi della città come Villa Bottini,il complesso di San Micheletto e l’Orto Botanico”. Le mostre allestite a Villa Bottini resteranno aperte, con ingresso libero, fino al 21 marzo con orario 15-18 nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì e 10-19 ii sabato e la domenica.