
Si terrà nuovamente a Lucca, dal 21 al 28 giugno prossimi, l’evento It’s tissue, giunto alla sua seconda edizione. La manifestazione, definita come The italian technology experience, radunerà dodici aziende italiane leader nella realizzazione di impianti per la produzione di tutta la gamma dei prodotti tissue, per uso igienico e sanitario. Novità importante: il “quartier generale”, quest’anno, sarà il Caffè delle Mura. Sarà proprio da qui che i visitatori ed i clienti potranno partire, scortati da apposite navette, per recarsi direttamente nelle aziende (9 lucchesi, 2 emiliane ed una di Lecco), per andare alla scoperta delle migliori tecnologie made in Italy nel settore.
Matteo Gentili, presidente del network It’s tissue, prova a spiegare così gli obiettivi di questo evento a cadenza biennale: “La nave riparte – dice – e lo fa con grande entusiasmo. Queste dodici aziende si sfideranno tra loro: la cosa bella è che sono tutte realtà concorrenti, unite dalla voglia di promuovere un settore ed un territorio. Lucca poi è la Disneyland del tissue: qui c’è tutta la filiera. Inoltre si tratta di una città fantastica da visitare: nella prima edizione i clienti sono venuti accompagnati dalle famiglie, cui sono stati dedicati tour mirati. Faremo così anche quest’anno, abbinando l’aspetto turistico a quello imprenditoriale”.
Nell’edizione 2013, programmata in soli sei mesi, i visitatori furono 750, rappresentativi di 70 paesi sparsi per il globo: l’obiettivo di quest’anno è quello di raddoppiare la cifra dei clienti e, possibilmente, toccare anche quota 100 per quel che concerne gli Stati. “Il Comune è assolutamente entusiasta – osserva l’assessore Giovanni Lemucchi – tant’è che abbiamo inserito la manifestazione nel nostro cartellone. E’ un modo unico per far conoscere la nostra città ed il nostro marchio di fabbrica nel mondo”.
Anche l’assessore provinciale Francesco Bambini esprime soddisfazione: “Queste aziende, da sole, hanno una capacità di export superiore al 90% – spiega – e l’evento rappresenterà un ritorno non indifferente per il nostro territorio, sia dal punto di vista turistico che sotto il profilo economico”.
Per una settimana Lucca diventerà dunque capitale mondiale di un’eccellenza territoriale e nazionale, capace di accogliere visitatori da tutto il mondo già nella prima edizione: dei 70 Paesi accorsi almeno la metà si collocava al di fuori della Ue, con clienti provenienti dal Brasile al Nord America, dal Sud Africa e dalla Cina.
“E’ un onore ospitarvi – afferma la presidente di Assindustria Cristina Galeotti – perché in un momento economico non facile avete avuto il coraggio di fare rete, esportando un settore di primo livello. Consideriamo poi che a giugno ci sarà anche l’Expo: penso che le visite di questa edizione andranno anche oltre le aspettative”.
Le dodici aziende che apriranno le porte ai visitatori, realizzando così un evento aperto, sono A.Celli, Electric 80, Fabio Perini, Futura, Gambini, Mtc, Omet, Pcmc, Pulsar, Recard, Tmc e Toscotec: da sole hanno contribuito al comparto con oltre 600 milioni di fatturato stimato per il 2014, impiegando più di 3mila persone nei 23 stabilimenti in Italia e nel mondo. La manifestazione è resa possibile anche grazie al contributo di sponsor importanti, come Rockwell Automation, Henkel, Sfk, Fanuc, Banca Mps ed il media partner Risi.
Paolo Lazzari