Visite gratis o low cost al centro degli Amici del cuore

27 febbraio 2015 | 13:51
Share0
Visite gratis o low cost al centro degli Amici del cuore
Visite gratis o low cost al centro degli Amici del cuore
Visite gratis o low cost al centro degli Amici del cuore
Visite gratis o low cost al centro degli Amici del cuore
Visite gratis o low cost al centro degli Amici del cuore
Visite gratis o low cost al centro degli Amici del cuore

Un Centro di sanità solidale che offra alla cittadinanza lucchese la possibilità di intraprendere un percorso integrato di prevenzione, cura e riabilitazione, gratuito o low cost. E’ l’ambizioso progetto nato dalla volontà dell’Associazione Amici del Cuore di elaborare un’alternativa efficiente all’iter sanitario pubblico, che permetta di aggirare i ritardi, le carenze e i continui tagli finanziari di cui è vittima il settore sanitario, a livello regionale, così come nazionale. Il nuovo polo della salute, che sorge a pochi metri dalle Mura, in via dei Macelli 101, aprirà i battenti il prossimo 2 marzo, proponendo una vasta gamma di attività e specialità ambulatoriali che vanno ad ampliare l’offerta dell’Associazione, finora prevalentemente cardiologica, con prestazioni inerenti anche alla pneumologia e alla riabilitazione respiratoria.

A presentare il ventaglio di opportunità promosse dall’ente, questa mattina (27 febbraio) alla sede di via dei Macelli, è stato il Presidente dell’Associazione Amici del Cuore, Raffaele Faillace, alla presenza del vicepresidente e del personale medico coinvolto nel progetto.
“L’idea, in linea con la tradizione della nostra Associazione, che da trent’anni è impegnata nell’assistenza alle categorie disagiate, è quella di proporre una sorta di solidarietà moderna – ha detto Faillace -: l’intento è quello di ampliare il raggio di attività fino ad adesso svolte alla sede di Maggiano ed estendere la base degli iscritti, per dare vita ad una specie di auto-organizzazione dal basso della società”.
L’Associazione offre a tutta la popolazione la possibilità di effettuare screening gratuiti, in occasione di specifiche campagne di sensibilizzazione o attraverso l’utilizzo del cardiocamper, che si sposta sul territorio. I soci hanno diritto ad uno screening annuale completo in una delle specialità presenti nel centro ed i medici di famiglia possono sottoscrivere specifici accordi per l’utilizzo degli strumenti del Centro e ricevere consulenze gratuite. Inoltre, tutti i cittadini possono usufruire dei servizi messi a disposizione dalla struttura, risparmiando ed ottenendo un appuntamento già a partire dal giorno successivo alla prenotazione.
“I vantaggi sono molteplici – ha spiegato Faillace -: innanzitutto si evitano le chilometriche liste di attesa tipiche del sistema sanitario pubblico, inoltre i nostri prezzi sono ridotti di oltre il 50%. Il nostro punto di forza è lo staff, composto da professionisti di prim’ordine, fra cui ex primari e personale con qualificazione riconosciuta”.
Molteplici saranno i comparti sanitari di interesse: a fianco di cardiologia, dermatologia, ecografia, fisiatria, medicina sportiva, neurologia, ortopedia e reumatologia, si inseriscono anche attività particolari, che sino ad ora hanno ricevuto scarsa attenzione da parte degli enti regionali, come la pneumatologia, settore ad alta presenza di patologie, e la riabilitazione respiratoria, che non viene praticata nemmeno nei tre centri di riabilitazione toscani di Valdarno, Volterra e Viareggio. La struttura si articola in sei ambulatori e due piccole palestre attrezzate. Il centro di sanità solidale, che gode già del prezioso sostegno economico della Fondazione Crl, sarà inoltre finanziato dalle quote di iscrizione dei soci, che ad oggi sono circa 400 e dalle donazioni in denaro da parte dei dipendenti delle imprese, deducibili dal reddito nella misura del 2%, fino ad un massimo di 30.000 euro.
La procedura per diventare soci dell’associazione, illustrata sul sito web www.amicidelcuoredilucca.it, prevede la compilazione di un apposito modulo e il versamento di una quota pari a 30 euro per i soci ordinari, 20 euro per i soci familiari e 15 euro per i giovani di età inferiore ai 18 anni. I costi di iscrizione e delle prestazioni vengono utilizzati per sostenere i costi di gestione.

Jasmine Cinquini