Esperti a confronto a Lucca sulla medicina del dolore

2 marzo 2015 | 13:52
Share0
Esperti a confronto a Lucca sulla medicina del dolore

Un incontro per discutere sul tema del dolore in medicina e per continuare a promuovere l’impegno del sistema sanitario per eliminare il dolore inutile, che è tale quando perde ogni significato diagnostico e diviene esso stesso una malattia da curare. Si è svolto nei giorni scorsi, nella sede della Casa della Salute al Campo di Marte, nell’ambito della presentazione di due libri della collana Medicina del dolore: Gli analgesici oppioidi di Oscar Corli e Silvio Garattini e Il dolore oncologico“ì di Sebastiano Mercadante, entrambi con prefazione di Domenico Gioffrè, Coordinatore per la Regione Toscana di Cittadinanzativa Tribunale per i Diritti del Malato e Direttore Editoriale della collana.

Hanno partecipato alla presentazione il segretario di Cittadinanzattiva della Regione Toscana Adriano Amadei, il vice presidente dell’Ordine dei Medici di Lucca Cosma Giovanni Volpe, il direttore sanitario dell’Azienda Usl 2 Lorenzo Roti, il direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza di Lucca Ferdinando Cellai, il responsabile dell’unità funzionale Hospice e Cure Palliative Andrea Bertolucci e il referente per la Terapia Antalgica Claudio Pollastrini.
I professionisti lucchesi hanno calato gli argomenti trattati dai due testi nella realtà lucchese, da sempre molto attenta a queste tematiche, tanto che l’Azienda Usl 2 si è aggiudicata già per due volte, nel 2007 e nel 2013, il Premio Nottola-Mario Luzi contro il dolore non necessario per progetti innovativi in questo ambito. L’evento era inserito in un tour di presentazioni che prossimamente toccherà le città di Arezzo e Siena, con l’obiettivo di far conoscere e favorire la divulgazione dei due testi, che fanno parte di una collana di dodici volumi destinati agli operatori sanitari e agli studenti in formazione nelle Università.
Il progetto è nato dalla constatazione che sul tema del dolore esiste una editoria alquanto scarsa, In particolare mancano opere monografiche che affrontino le varie tipologie algiche. Da ciò nasce la difficoltà di individuare testi in grado di soddisfare le necessità formative.
La legge 38 sul dolore approvata nel marzo del 2010 ha puntato la sua attenzione sulla formazione specialistica, in grado di affrontare la cura del dolore complesso. L’impegno che Cittadinanzattiva sta perseguendo da diversi anni è però quello di insistere soprattutto sulla formazione di base.