Grande Guerra, dieci seminari con gli Amici del Machiavelli per celebrare il centenario

4 marzo 2015 | 09:52
Share0
Grande Guerra, dieci seminari con gli Amici del Machiavelli per celebrare il centenario

Un ciclo di incontri, per un totale di 10 appuntamenti. Protagonisti, da un lato, la grande guerra e, dall’altro, gli studenti degli istituti superiori del nostro territorio.
Cento anni dopo: la Grande Guerra oggi. Riflessioni e interpretazioni è il titolo dell’iniziativa organizzata dall’associazione culturale Amici del Machiavelli, in collaborazione con la Provincia di Lucca e con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea, con il patrocinio del Comune di Lucca e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, per celebrare i 100 anni dalla grande guerra. Il progetto prevede una serie di 10 seminari storico-culturali, suddivisi in due moduli, che sono in programma a Palazzo Ducale, in sala Tobino, dal 6 marzo al 27 novembre: il primo modulo si compone di sei incontri che si svolgeranno nella primavera 2015 ed ha una connotazione prettamente di impronta storica, mentre il secondo, di quattro incontri che sono in programma a novembre, è incentrato sul rapporto con la guerra del mondo dell’arte e della cultura. I due moduli – pur se parti di un progetto unitario – hanno quindi una loro ben caratterizzata fisionomia.

Il professor Paolo Razzuoli, presidente dell’associazione culturale Amici del Machiavelli e l’assessore Mario Regoli che ha seguito direttamente il progetto, sottolineano l’importanza dell’iniziativa: “Celebrare il centenario dalla grande guerra – affermano – è un’occasione per far conoscere ai ragazzi quella che è una parte importante della nostra storia. Questi seminari offrono, oltre ad una precisa ricostruzione storica, prospettive più particolari come quella del rapporto con la guerra del mondo dell’arte e della cultura, oltreché un focus significativo sui fatti che hanno riguardato la nostra provincia”.
Da sottolineare come nella messa a punto del progetto, siano state tenute nella massima considerazione le esigenze degli studenti: è stato scelto, infatti, di organizzare tutti gli incontri in un orario pomeridiano, per non sovrapporsi al normale svolgimento dell’attività didattica, in modo da poter offrire una preziosa opportunità di approfondimento a tutti coloro che siano interessati.
Anche la sede e l’orario degli appuntamenti – Palazzo Ducale, sala Tobino, il venerdì alle 15 – sono stati pensati per agevolare al massimo la partecipazione degli studenti. La sala ha una capienza di 140 posti, la Provincia segnala pertanto la possibilità per le scuole e le classi interessate, di effettuale prenotazioni per uno specifico incontro o per un intero dei due moduli in cui si articola il progetto. Per informazioni  amicimachiavelli@gmail.com.