Lucca Effetto Cinema, in Anfiteatro il circo di Gilliam

4 marzo 2015 | 12:19
Share0
Lucca Effetto Cinema, in Anfiteatro il circo di Gilliam
Lucca Effetto Cinema, in Anfiteatro il circo di Gilliam
Lucca Effetto Cinema, in Anfiteatro il circo di Gilliam
Lucca Effetto Cinema, in Anfiteatro il circo di Gilliam
Lucca Effetto Cinema, in Anfiteatro il circo di Gilliam

La magia e la visionarietà di Terry Gilliam sbarcheranno in piazza Anfiteatro per il main eventi di Lucca Effetto Cinema Notte, la manifestazione che il prossimo 21 marzo trasformerà l’intero centro cittadino in un set per rivisitare film più o meno famosi della storia del cinema.
Il main event, il Terry Giilliam’s Movie Circus, occuperà una delle più note piazze cittadine e sarà firmato proprio dal regista americano, fondatore dei Monty Python e dietro la macchina da presa di alcuni film cult della storia del cinema recente, da Brazil all’Esercito delle 12 Scimmie, da La leggenda del re pescatore a Paura e delirio a Las Vegas. Gilliam, firmerà personalmente, l’installazione concettuale basata sulla sua filmografia. L’evento che attirerà, dalle 19 all’una del 21 marzo, il pubblico delle grandi occasioni, reso possibile dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca con il sostegno del Comune di Lucca.

Proprio Vincenzo Placido, dopo i saluti del sindaco, presidente della commissione cultura della Fondazione Banca del Monte parla dell’evento come di una vera e propria sfida per la città: “E’ un evento davvero eccezionale per Lucca, una città che grazie alle arti nuove può innovarsi. Mai come in questa occasione si vedrà in città l’effetto cinema, in particolare in una piazza come piazza Anfiteatro che oltre ad essere una delle più belle della città è anche location ideale per produzioni cinematografiche”.
E che per una notte si trasformerà in un circo di colori, emozioni, suoni e musiche. Come se per una sera si potesse entrare a far parte di un film dell’immaginifico Terry Gilliam. Non solo partecipando all’evento principale ma anche rivivendo le sue principali produzioni nei vari locali della piazza, ognuno dei quali “ospiterà” un film diverso della produzione di Gilliam. Inevitabile, dunque, il sostegno dei commercianti di Confcommercio: “Non poteva esserci – ha detto Nicola D’Olivo di Fipe Confcommercio – nome e location migliore di questa. Noi come commercianti ci siamo subito attivati per dare il miglior sostegno possibile all’evento e agiremo anche come Welcome Desk della manifestazione”.
I film di Gilliam fanno parte del catalogo della Cg Enterntainment, rappresentata al momento della presentazione da Iacopo Sgroi: “Una iniziativa meravigliosa – ha sottolineato – che parte dalla Toscana e va nel mondo. E’ bello come queste opere possano prendere vita qui”.
A partire dall’opera incompiuta Lost in La Mancha, che sarà al centro del “circo” di Gilliam: “Per una notte – dice l’ideatrice del progetto Cristina Puccinelli – piazza Anfiteatro srà sotto incantesimo. Seguendo la poetica del regista, nel tentativo di riempire un vuoto che in questo caso è lo spazio di piazza Anfiteatro, useremo lo spazio per trasformarlo in una realtà un po’ stregata, grazie ai materiali comunemente usati da Gilliam nei suoi film. Al centro ci sarà l’incompiuto Lost in La Mancha con gli ombrelloni dei bar ribaltati e scenografati che riprodurranno i mulini a vento di Don Chisciotte. Un ambiente, quello che andiamo a creare, che vogliamo che sia un’esperienza totale e non solo da vedere”.
Il direttore artistico di Lucca Effetto Cinema Notte, Stefano Giuntini è entusiasta dell’evento: “Siamo riusciti – dice a mettere in piedi una operazione culturale che non esito a definire una delle maggiori della nostra città. Un’operazione possibile grazie a tutte le persone che ci stanno lavorando senza sosta da mesi, a partire da Cristina Puccinelli e dallo scenografo Valerio Romano, che ha già lavorato con Giuseppe Tornatore per La migliore offerta, scelto personalmente da Gilliam fra decine di curriculum che gli sono stati inviati”.
Lo stesso Gilliam supervisionerà gli ultimi dettagli dell’installazione nei giorni del Lucca Film Festival, quando sarà ospite d’onore (e premiato) della manifestazione cinematografica lucchese. “Un’occasione gigantesca per Lucca”, chiosa Giuntini. 

Le foto della presentazione

Tutto pronto anche per la promozione dell’evento e per le manifestazioni collaterali. Dalla locandina disegnata da Maria Guida alla applicazione per cellulare della Pizero Design, passando per il sito internet di Lucca Effetto Cinema. Al termine della giornata ci sarà anche l’after party al Goonie’s Club di Sant’Anna in via Dante Alighieri, che porterà tutti i partecipanti della serata a un divertimento lungo tutta la notte.

Il progetto nel dettaglio
Terry Gilliam’s Movie Circus, questo il titolo dell’evento coprodotto da Lucca Effetto Cinema e da Lucca Film Festival e realizzato grazie al contributo di Cg Enertainment e dei lcoali della piazza coinvolti è stato ideato dalla regista e attrice Cristina Puccinelli, scenografato da Valerio Romano e ricreerà all’interno di una delle più belle piazze del mondo, gli 8 film più famosi di Gilliam, che ha supervisionato tutta l’operazione fin dai primi sopralluoghi.
Un vero e proprio circo del cinema – come già fu per la televisione il Flying Circus dei Monty Python, di cui Gilliam è fondatore oltre che unico membro americano – in cui allestimenti e performance daranno vita a un evento inedito nella formula e nell’unicità al mondo e persino nella multiforme carriera del regista, maestro planetario dell’animazione e considerato l’artista più visionario della storia del cinema dopo George Méliès.
Palma D’Oro al trentaseiesimo Festival di Cannes con Monty Python – Il senso della vita (1983), Gilliam ha rivoluzionato il mondo del cinema grazie a Brazil (1988), con Robert De Niro, la pellicola che ha liberato tutta la forza visionaria del regista creando un vero e proprio sottogenere di fantascienza distopica e diventando subito un cult assoluto, ancora oggi venerato e imitato.
Nella sua lunga e spettacolare carriera cinematografica, Gilliam ha lavorato con attori del calibro di Bruce Willis e Brad Pitt (L’esercito delle 12 scimmie, 1995), Robin Williams e Jeff Bridges (La leggenda del re pescatore, 1991), Johnny Depp, Benicio Del Toro, Cameron Diaz, Cristina Ricci e Tobey Maguire (Paura e delirio a Las Vegas, 1998), Matt Damon, Heath Ledger, Monica Bellucci e Lena Headey (I fratelli Grimm e l’incantevole strega, 2005), Jude Law, Colin Farrell e Tom Waits (Parnassuss – L’uomo che voleva ingannare il diavolo, 2008) e Christoph Waltz (The Zero Theorem, 2013). E adesso tutti questi capolavori – scolpiti in maniera indelebile nell’immaginario collettivo – rivivranno nella più grande installazione mai creata sul suo cinema, disposti scenograficamente nei locali della piazza, al cui centro si troverà il film mai realizzato – sul personaggio di Don Chisciotte di Cervantes – rappresentato dal documentario realizzato sul fallimento della produzione, ossia Lost in La Mancha (sempre con Johnny Depp, ma anche con Vanessa Paradis e Jean Rochefort).
Ogni locale allestito sarà scenografato e coreografato a tema del film scelto, mentre in diversi momenti della serata tutti i performers – provenienti dal contenitore del locale Teatro del Giglio, nonché da compagnie e scuole di recitazione e danza del territorio – confluiranno verso il centro della piazza per un happening collettivo sul concetto stesso alla base del cinema di Gilliam: i pazzi e i perdenti visti in ogni pellicola si raduneranno infatti intorno al personaggio che li sintetizza tutti, ossia Don Chisciotte, per “riempire lo spazio” esattamente come il maestro del cinema ha fatto con gli elaborati scenari dei suoi film. Insomma, un evento unico di spessore internazionale, realizzato allo scopo di celebrare il cinema stesso e al contempo promuovere e rilanciare la città di Lucca in tutto il mondo attraverso la location della sua piazza più preziosa, che conserva nella sua struttura ovale unica al mondo la forma dell’Anfiteatro romano su cui è stata costruita.
Il Terry Gilliam’s Movie Circus sarà il cuore pulsante di Lucca Effetto Cinema Notte, gigantesco evento alla terza edizione che vedrà tutto il centro della città d’arte trasformato in un enorme set diviso in 10 aree tematiche (Western, Sport, Japan, Battle, Movie Cars Show, Little Italy, Monsters, Lec Food, Welcome Area e – appunto – il Circus), con 39 allestimenti ispirati ad altrettanti film, 2 main performance (La grande guerra, dal film di Mario Monicelli, e M Butterfly, la pellicola di David Cronenberg che è il regista protagonista del Lucca Film Festival dal 15 al 22 marzo, finanziate rispettivamente dalla Fondazione Lazzareschi e dalla Fondazione Puccini), animazioni e happening non-stop per una cinque ore di full immersion nel magico mondo della settima arte. Tutte le info su Lec Notte e la mappa sono disponibili on line sul sito luccaeffettocinema.it/notte.