Luci e sotterranei, ok ai progetti definitivi per le Mura

5 marzo 2015 | 14:59
Share0
Luci e sotterranei, ok ai progetti definitivi per le Mura

Mura sempre più belle e fruibili. Almeno nelle intenzioni dell’amministrazione. La giunta Tambellini ha infatti approvato i progetti definitivi ed esecutivi per iniziare i lavori di restauro dei sotterranei dei baluardi Santa Croce, San Martino e San Paolino e per l’installazione dell’impianto di illuminazione del paramento delle mura da Porta Elisa a Porta San Iacopo. Le delibere approvate seguono l’accordo di programma firmato con la Regione Toscana per un finanziamento di 2.452.248,84 euro mirato alla riqualificazione e alla valorizzazione del monumento simbolo di Lucca, ovvero la cerchia muraria. Tra i firmatari dell’accordo oltre al Comune di Lucca ci sono anche la direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici ed artistici per le province di Lucca e Massa Carrara e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La firma dell’accordo scaturisce a sua volta dalla sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Comune e Fondazione Crl che ha permesso la realizzazione di numerosi interventi sulle mura tra cui il restauro dell’ex Casa del Boia, della casermetta San Salvatore e della casermetta San Pietro.

Nei sotterranei i lavori prevedono il restauro di tutte le superfici a vista al fine di anche limitare le infiltrazioni di acqua provenienti dalle volte. Sarà inoltre realizzata l’impiantistica necessaria per installare un’illuminazione in grado di valorizzare l’ambiente. Saranno poi restaurate e consolidate le pavimentazioni in pietra esistenti mentre, quelle in terra battuta, saranno reintegrate con materiale similare e costipate così da uniformare l’assetto. Verranno inoltre ripristinati tutti i percorsi che, dai baluardi, portano all’esterno degli spalti: in questo caso si prevede di utilizzare la pavimentazione esistente, integrando le parti mancanti. La fine dei lavori per il restauro dei sotterranei è prevista per novembre 2015. I lavori contribuiscono a perseguire quell’obiettivo di valorizzazione della cerchia muraria. I sotterranei torneranno ad essere fruibili e proprio qui sono da prevedere una serie di iniziative come performance, esposizioni temporanee e tutto ciò che possa valorizzare luoghi tanto suggestivi, riportati a nuova vita. Gli importi degli interventi sono: 688.131,55 euro per il baluardo S.Croce, 677.349,75 euro per il baluardo S.Martino, 612.767,54 euro per il baluardo San Paolino.
Il finanziamento regionale comprende inoltre la realizzazione dell’illuminazione del paramento delle Mura da Porta Elisa a Porta San Jacopo (circa 474 mila euro) al fine di perseguire l’obiettivo di rendere omogenea l’illuminazione per l’anello delle Mura. Anche l’inizio di questo intervento è previsto entro marzo 2015 e la fine per il settembre dello stesso anno.
“Con l’approvazione di queste delibere facciamo un passo importante per la nostra città, un obiettivo raggiunto dopo importanti accordi di programma che hanno visto coinvolte le istituzioni cittadine per riqualificare il monumento principe di Lucca, le mura urbane – commentano il sindaco Alessandro Tambellini e l’assessore ai lavori pubblici Francesca Pierotti – Sono interventi importanti che permetteranno di riscoprire ambiti della città rimasti troppo a lungo nascosti: i lavori doneranno una nuova vita, ai sotterranei che potranno così accogliere molte attività in atmosfere suggestive”.