Una campagna ad hoc verso il porta a porta in tutta Lucca

6 marzo 2015 | 12:44
Share0
Una campagna ad hoc verso il porta a porta in tutta Lucca

Nell’anno della raccolta porta a porta Sistema Ambiente rilancia la propria immagine attraverso il restyling del sito web e la promozione di una campagna di comunicazione volta ad instaurare un legame più diretto ed integrato fra azienda e cittadinanza. A presentare le ultime innovazioni, questa mattina (6 marzo) a Palazzo Orsetti, sono stati l’assessore comunale Francesco Raspini, il Presidente di Sistema Ambiente Matteo Romani, gli ideatori della campagna, Mauro Lovi e Stefano Citti e i rappresentanti di Madiaus, che hanno curato la realizzazione del sito.

“Sistema Ambiente ha raccolto l’invito del Comune a creare uno strumento di interazione con gli utenti che fosse sempre aggiornato ed in linea con il percorso strategico e gli obiettivi che abbiamo fissato – ha commentato Raspini – l’intento è quello di incrementare i contenuti della comunicazione, sotto il duplice profilo dell’informazione e della sensibilizzazione ed educazione a tutti i livelli, a partire dai più giovani. Vogliamo far capire ai cittadini che sta cambiando il modo di considerare i rifiuti, che non sono più qualcosa di cui disfarsi, bensì un’importante risorsa”. L’obiettivo principe della campagna comunicativa si evince dal titolo: Non buttiamo via nulla. Il messaggio che Sistema Ambiente vuole lanciare è infatti quello della raccolta differenziata come fase preliminare di un recupero di valore ed utilità da parte dei rifiuti. Il tutto viene sintetizzato nella figura del salvadanaio, che assume le sembianze del tradizionale porcellino di terracotta, utilizzato non per raccogliere monete, bensì le diverse tipologie di rifiuti, adeguatamente separate fra loro.
“Il progetto – ha spiegato Romani – nasce dalla volontà della società di comunicare in maniera diversa ed efficiente con la popolazione: era importante, in questo senso, concepire uno strumento di raccordo fra la nostra attività ed i cittadini verso cui si indirizza. L’estensione del porta a porta all’intera area comunale rappresenterà il punto di sintesi di tutte le iniziative finora promosse”. “La campagna vuole lanciare un messaggio preciso – ha detto Lovi -: ciò che mettiamo dentro al contenitore dei rifiuti è una risorsa. Il salvadanaio sta a simboleggiare proprio il concetto di riciclo: gli scarti si raccolgono, si differenziano ed infine si valorizzano”. “Ogni cosa ha una sua funzione e contiene qualcosa di prezioso – ha aggiunto Citti – il presupposto per riciclare il materiale è differenziarlo, così che possa acquisire un nuovo utilizzo”.
Il nuovo sito web di Sistema Ambiente, già reperibile on line, è stato concepito nell’ottica di una più totale trasparenza, velocità ed accessibilità.
“Attraverso un’opera di riorganizzazione completa degli spazi – ha spiegato uno dei rappresentanti di Mediaus- abbiamo ridotto il numero delle sezioni, accorpandole per aree di interesse e facilitandone la reperibilità da parte degli utenti. Nella home page sono stati messi in evidenza gli argomenti di maggior rilievo, grazie a specifiche icone”. I contenuti principali riguardano i servizi offerti dall’azienda, le news e le informazioni su tariffe, raccolta vera e propria, gare e selezioni, che contribuiscono ad immettere il cittadino in un nuovo mondo di comunicazione interattiva.
La raccolta differenziata è stata semplificata con tabelle e mappe interattive, che consentono di conoscere con esattezza i giorni e le zone in cui si effettua il porta a porta. Sono, inoltre, presenti mappe di riferimento che indicano la posizione delle varie isole ecologiche.
Altro spetto innovativo è il glossario dei rifiuti, che si occupa di descrivere in modo analitico i vari scarti, in modo da chiarire eventuali dubbi sulla categoria di appartenenza di ciascuno.
Una sezione sarà invece dedicata al calcolo della Tares, in modo da permettere ai cittadini di relazionarsi direttamente con il proprio dovere. Non mancherà uno spazio dedicato alla scuola e ai cittadini di domani, già impegnati nel concorso Scarty, che insegna loro a rispettare e a prendersi cura dell’ambiente. Il costo totale delle operazioni si attesta attorno ai 10.000 euro.
Il tutto va ad inserirsi a pieno titolo nel panorama di attenzione alle buona pratiche ambientali e di evoluzione verso sistemi collettivi di raccolta e riciclo dei rifiuti. Con l’estensione prevista per il 2015 saranno, infatti, circa 90.000 gli abitanti coinvolti direttamente nella raccolta differenziata porta a porta. Il 2016 sarà, invece, l’anno della tariffa puntuale, che prevede uno sconto sulla parte variabile della tassa, in relazione alla quantità di conferimenti di indifferenziata e segnerà il passaggio da tassazione a tariffa, consentendo alla imprese di scaricare il 10% della spesa.

Jasmine Cinquini

FOTO – Al via la campagna sul porta a porta di Sistema Ambiente