Niente Stradale per i servizi a Lucca, protesta il Consap

8 marzo 2015 | 10:16
Share0
Niente Stradale per i servizi a Lucca, protesta il Consap

“Chi vigila sulla sicurezza degli automobilisti che percorrono le strade lucchesi? Almeno in parte la risposta la possiamo dare noi: non è la polizia stradale di Lucca”. Sono parole di Indro Marchi, segretario provinciale del sindacato Consap che punta ancora una volta il dito sulla gestione delle pattuglie. L’argomento è di particolare attualità proprio perché attorno alle 5 di stamani (8 marzo) per un incidente a Lido di Camaiore la pattuglia richiesta dalla municipale per svolgere gli accertamenti con l’etilometro non si è potuta recare sul posto.

“Le poche pattuglie che l’attuale gestione della sezione Polizia Stradale di Lucca riesce a mettere sul territorio – prosegue Marchi -, continuano infatti, nel disinteresse generale delle istituzioni della provincia, ad essere inviate a vigilare un tratto di strada sulla quale insistono ben 4 reparti di Polizia Stradale (Pisa, Livorno, Firenze, Empoli) ai quali sarebbe naturalmente demandato il servizio su tale arteria. Se questa circostanza spesso si concretizza solo su una scarsa presenza delle pattuglia sulle nostre strade alle quali, forse, ormai nessuno fa più nemmeno caso, che la Stradale ‘non c’è mai’ ben lo sanno i cittadini che provano a chiedere un intervento per un sinistro o per una problematica legata alla circolazione stradale e che si sentono rispondere di rivolgersi altrove per le loro necessità. Questa risposta non se la sentono dare solo i cittadini bisognosi ma anche gli operatori delle altre forze di polizia che necessitano di ausilio. È successo anche questa mattina, quando intorno alle 5,15 la polizia locale di Lido di Camaiore ha chiesto l’intervento della Polizia Stradale per un sinistro che stavano rilevando e che richiedeva venissero effettuati accertamenti con l’etilometro. Ebbene nonostante due pattuglie fossero presenti sul tratto della superstrada Firenze-Pisa-Livorno, dove il traffico era pressochè nullo, e un’altra fosse a disposizione del compartimento Polizia Stradale di Firenze, i vigili urbani hanno dovuto arrangiarsi da soli e solo per una fortunata coincidenza analoga sorte non è toccata alle persone coinvolte nel sinistro. A questo punto un’altra domanda sorge spontanea: perché i cittadini della provincia di Lucca sono evidentemente considerati da qualcuno cittadini di serie B?”.