Italia Nostra ricorda Roberto Mannocci e il suo impegno per Lucca

E’ ancora vivo il lutto in città per la scomparsa dell’architetto Roberto Mannocci. Con affetto e stima lo ricordano, nel giorno dei funerali, i componenti del consiglio direttivo della sezione lucchese di Italia Nostra che si uniscono al cordoglio dei parenti. Ricordano la “passione civile con la quale, nel lungo periodo dei propri ripetuti mandati, ha con totale dedizione posto al servizio dei cittadini la sua cultura e preparazione professionale. Sottolineano – si legge nel ricordo di Italia Nostra – il suo impegno per la tutela e la valorizzazione dei beni storici, artistici e naturali della città e del suo paesaggio, attraverso la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, il costante stimolo dei pubblici poteri alla puntuale applicazione delle leggi e la sottoposizione a critica severa, ma sempre costruttiva, di ogni intervento privo della sensibilità e del sapere necessari per fronteggiare l’opera complessa e delicata della conservazione di un centro storico e del suo territorio”.
“Tra le tante battaglie da lui condotte, vale qui ricordare – proseguono la raccolta di firme contro la trasformazione del Parco della Rimembranza e quella per il Mercato del Carmine per la sua destinazione a cittadella specializzata dell’alimentazione. E’ stato la coscienza critica di coloro che, quando si è trattato di intervenire in materia urbanistica, non hanno voluto, o potuto, prevedere uno sviluppo armonico del territorio tra storia e modernità, tra esigenze di convivenza sociale ed interessi economici. E’ stato, infine, uno strenuo difensore della legge di cui condannava l’eccessiva proliferazione ed il bizantinismo di certe sue interpretazioni che, creando incertezze, ne riducono l’efficacia. La sua è stata un’azione libera ed indipendente da tutte quelle pressioni e condizionamenti che spesso indirizzano l’agire umano. Sarà ricordato sempre per l’intelligenza, l’ironia ed il rispetto per gli altri (anche di chi non la pensava come lui) che hanno caratterizzato tutta la sua attività. Grazie Roberto per quanto ci hai trasmesso e per la tua amicizia. Ci mancherai”.