Ciclismo e solidarietà per progetto Lions di telemedicina

10 marzo 2015 | 17:11
Share0
Ciclismo e solidarietà per progetto Lions di telemedicina

Domenica 22 marzo sarà una giornata all’insegna del ciclismo e della solidarietà che richiamerà non solo gli appassionati di bicicletta ma tutta la cittadinanza a partecipare a ben due gare ciclistiche organizzate a Lucca per raccogliere fondi per un obiettivo di grande significato: la realizzazione di una postazione ecocardiografica in ogni provincia della Regione Toscana. Un progetto, quello dei Lions di Lucca, in collaborazione con la Federazione Ciclistica (rappresentata alla presentazione dal presidente Gianfranco Battaglia e da Ernesto Bianchi), che vuole sollecitare la collettività affinché si possa garantire un servizio specializzato per le emergenze e le diagnosi prenatali.
Arriviamo al cuore di tutti è lo slogan nonché titolo della giornata, che racchiude in sé un progetto di telemedicina, con l’obiettivo di un aumento della potenzialità del servizio sanitario nazionale.

“Attraverso un socio Lions, ingegnere del Cnr – spiega il segretario distrettuale 108 La Lions delle Antiche Valli Lucchesi, Fabrizio Ungaretti – che lavora alla fondazione Monasterio dell’Ospedale del cuore di Massa siamo venuti a conoscenza che l’ospedale è da anni collegato alle strutture sanitarie dei paesi balcanici come la Bosnia, attraverso la telemedicina. I bambini dell’Est Europa vengono esaminati dai medici in loco e le diagnosi vengono lette direttamente dall’ospedale di Massa”. Si calcola quindi di raggiungere entro il prossimo 30 giugno la realizzazione di una postazione ecocardiografica per ogni provincia toscana, possibilmente in ospedali periferici. “Questo avrà un duplice scopo – spiega ancora – Ogni volta che si presenterà un’emergenza eco cardiopatica verrà fatto innalzare in volo l’elicottero Pegaso per raggiungere le strutture specializzate, il Meyer o l’Ospedale del cuore di Massa, con minori spese per i cittadini e quindi un risparmio economico. In più l’ospedale garantisce la formazione di un personale sanitario specializzato”. L’impegno economico è di 1 mila euro per ogni postazione, in più 20mila euro per la postazione al ospedale di Massa per accogliere tutto il flusso dati. Primo grande traguardo sarà rappresentato dalla giornata di sabato 14 marzo nel quale sarà inaugurata la prima postazione all’ospedale di Portoferraio all’Isola d’Elba.
Orgogliosi di questa iniziativa sono lo staff del Club Lions e il Presidente del Club Lucca Le Mura Enrico Marchi, che parla del progetto come di un obiettivo che fa parte della vita dei soci, trasformando una frequenza sportiva in un obiettivo fattibile e innovativo.
La prima gara ciclistica mattutina, riservata agli amatori suddivisi in fasce di età, partirà dalla casermetta San Salvatore, dove saranno disponibili docce e spogliatori per chi parteciperà. Qui si potranno effettuare le iscrizioni al costo di 10 euro, esibendo la tessera da cicloamatore. Le iscrizioni alle gare si potranno fare dalla mattina alle 7 sino al pomeriggio alle 15. La partenza della prima fascia è prevista per le 9,20, per la seconda alle 11,20.
La seconda gara non competitiva, chiamata Pedalata Ecologica è aperta a tutta la cittadinanza e partirà alle 15,20. La premiazione avverrà al termine di ciascuna Fascia di partenza.
“Il ciclismo è uno sport popolare –  conclude l’organizzatore e cerimoniere Guglielmo Menchetti – che affonda le radici nella memoria quando era uno sport epico, ma sono sempre più coloro che lo affrontano a livello amatoriale e ludico. Questa iniziativa sarà importante per conoscere e essere vicini alla cittadinanza, soprattutto alle fasce più deboli. Ci aspettiamo tanta partecipazione”
Per informazioni contattar è possibile contattare i Lions o l’Unione Ciclistica Lucchese che organizzerà fattivamente le corse: Massimo Checchia al 0583.490039 o 333-7732913 o via mail a masschec@tin.it, Guglielmo Menchetti al 0583.587389 o 338.6291802 o alla email menchettig@hotmail.it, Unione Ciclistica Lucchese al 347.0759302 o alla mail  stefano.bendinelli1@alice.it.

Valentina Polieri