Formazione e turismo, nasce il polo scolastico professionale

Nasce For.Tu.Na., il Polo tecnico professionale della provincia di Lucca dedicato a formazione, turismo, natura ed arte. Si inaugura giovedì (12 marzo) alle 10 in San Micheletto, con un incontro che vede protagonisti tutti i soggetti fondatori: l’Isi Barga, l’Isi Piaggia e l’Isi Marconi di Viareggio, l’Isi Pertini di Lucca, l’agenzia formativa Per-Corso di Lucca, la Fondazione Campus, il Gran Hotel Imperiale Forte dei Marmi e l’Exacta S.r.l. La mattinata, organizzata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, inizia alle 10 con il saluto delle autorità e prosegue con l’introduzione ai Ptp (Poli Tecnico Professionali) da parte di Chiara Montomoli. Seguono gli interventi di Catia Gonnella, dirigente dell’ISI Barga, Flavio Andreozzi per l’Isi Marconi, di Daniela Venturi, dirigente dell’Isi Pertini e dell’Isi Piaggia, di Marialuisa Giannini dell’agenzia Per-Corso, di Federico Tognoni, manager didattico dei corsi di laurea in turismo della Fondazione Campus e di Daniele D’Amato per Exacta.
A seguire lo spettacolo dell’antropologo Duccio Canestrini Homo turisticus evolution e, alle 12, la premiazione degli studenti che hanno realizzato il logo del Ptp (Isi Pertini), il sito web (Isi Piaggia), la pagina Facebook (Isi Barga), l’accoglienza e il buffet (Isi Marconi e Isi Barga).
I Ptp, che nascono nelle diverse province e in diversi settori su sollecitazione della Regione Toscana come politica integrata di istruzione, formazione, orientamento e lavoro, hanno come obiettivi favorire la programmazione di filiera e creare sinergia tra i diversi soggetti dell’offerta formativa e le imprese, condividendo professionalità e logistica, analisi di fabbisogni e progettualità, attraverso la sottoscrizione di un accordo di rete per rispondere in modo organico ed articolato ai complessi fabbisogni emergenti anche a livello territoriale a fronte di nuovi scenari competitivi.
Questo Polo lucchese si propone, quindi, di rafforzare la competitività e l’occupabilità dei lavoratori di un settore molto strategico per la Toscana quale quello del Turismo e dei Beni Culturali, qualificando la formazione di tutte le diverse figure – tecniche e professionali – coinvolte nella filiera produttiva. Oltre ai soggetti fondatori, faranno parte del Polo tecnico professionale le aziende del territorio provinciale che operano nella filiera e che contribuiranno a definire le competenze necessarie nello specifico ambito professionale, a garanzia di un reale e proficuo collegamento tra istruzione tecnico professionale e bisogni del tessuto produttivo locale.