
di Roberto Salotti
I contribuenti lucchesi potranno dire addio a Equitalia dal prossimo 1 luglio. Non che questo significhi niente più cartelle, perché quelle se necessario continueranno ad arrivare. Della riscossione, infatti, continuerà ad occuparsi ma sotto diversa forma l’amministrazione comunale, attraverso la Lucca Holding Servizi. La società partecipata al 100% dal Comune gestirà le pratiche relativi ai recuperi dei tributi ma anche delle cartelle per le multe elevate per infrazioni al codice della strada, soppiantando la Maggioli, per la quale il contratto di servizio stabilito con palazzo Orsetti avrà comunque vita un po’ più lunga di Equitalia, visto che è in scadenza il prossimo 31 ottobre.
Ma dopo quella data diventeranno effettive le nuove funzioni della Holding Servizi, a cui saranno affidate queste mansioni senza gara, come consente la normativa in materia. Il via libera all’operazione sarà dato dal consiglio comunale ma intanto oggi pomeriggio (10 marzo) è arrivata l’approvazione – con i soli voti della maggioranza – da parte delle commissioni bilancio e partecipate, al termine di una riunione congiunta.
Le principali novità emerse dalla definizione della convenzione riguardano l’intenzione di aprire ex novo uno sportello dedicato alle pratiche della riscossione tributi in via Bigongiari e uno al comando della polizia municipale in piazzale San Donato, dove attualmente ha sede lo sportello della Maggioli. Questo, secondo le intenzioni dell’amministrazione comunale, dovrà servire sostanzialmente allo scopo di rendere più agile, per il cittadino, il servizio, che tuttora si trova invece costretto, in qualche caso, a fare la spola tra uffici ed Equitalia quando devono essere definite delle pratiche. Lucca Holding Servizi si occuperà poi anche di tassa sulla pubblicità, attualmente gestita da due dipendenti comunali in forza all’ufficio tributi. Uno di essi sta per andare in pensione e l’altro verrà ricollocato ad altra funzione. Per quello che riguarda i dipendenti della Holding Servizi non subiranno alcun ritocco, anzi, se necessario il personale potrà essere integrato a seconda del fabbisogno che deriverà dalla gestione di nuovi e articolati servizi che il Comune gestirà direttamente attraverso la società partecipata.
Sarà comunque operata una cessione del ramo d’azienda che si occupa dei controlli alle caldaie: l’idea è di farlo confluire in Sevas, società controllata dalla Provincia di Lucca. In Sevas dovrebbero passare i due dipendenti di Holding Servizi che attualmente si occupano di questi accertamenti ma in questo modo la Lucca Holding otterrà una partecipazione in Sevas. Al riguardo dovranno esserci comunque altri passaggi. Prima di tutto dovranno essere sciolti i nodi su un parere richiesto e ottenuto dalla Corte dei Conti per verificare la piena fattibilità dell’operazione anche se, a quanto pare, le riserve dovrebbero venire meno.
Con Equitalia, per ora, si va avanti a proroghe. L’ultima scade a fine giugno ed è per questo che la maggioranza che governa in Comune vuole chiudere la partita entro quella data. Del resto, è tempo che Palazzo Orsetti e Lucca Holding lavorano a questo passaggio, con la convinzione che una gestione diretta della riscossione possa portare a dei benefici non solo al Comune ma anche ai cittadini. Va anche detto che il report sugli importi effettivamente recuperati da Equitalia per conto di Palazzo Orsetti non è certo soddisfacente e si stima in circa il 30% dei recuperi sul totale delle cartelle emesse. D’altro canto, l’amministrazione, consapevole del momento di crisi e di difficoltà, può studiare piani di rateizzazione su misura per i cittadini che lo richiedano. Il Comune dovrà nel frattempo formare la ventina di dipendenti della Holding Servizi e in questo senso ci si è già rivolti a Sepi, la società presa a modello da Lucca che svolge gli stessi servizi per il Comune di Pisa. Lo studio di fattibilità dell’intera operazione è modellato su questo esempio, uno dei primi in Toscana.
Ora che la pratica è stata licenziata dalle commissioni, dovrà arrivare il voto del consiglio comunale la cui data potrebbe essere fissata già nel corso della conferenza dei capigruppo, in programma questo giovedì.