Soldi della Fondazione Crl per l’Energy Park di Milano

La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca investe nel settore immobiliare. L’ente di San Micheletto infatti partecipa al fondo immobiliare di una nuova costituzione che ha contribuito alla sigla dell’accordo per l’acquisizione dell’Energy Park di Milano, per 118 milioni. Lo comunica Hines Italia Sgr la società interessata a completare l’acquisto, informando anche che la transazione verrà formalmente completata nel secondo trimestre del 2015. Ma in che modo entra in tutto questo la Fondazione Crl? L’operazione, come è stato spiegato è stata conclusa attraverso il Fondo Energy Park, fondo immobiliare di nuova costituzione dedicato al progetto, a cui partecipano Fondazione Enasarco, il Fondo Hcsf interamente sottoscritto da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il Fondo Hivaf (Hines Italia Value Added Fund).
“L’acquisto del complesso – spiega l’amministratore delegato di Hines Manfredi Catella – rappresenta l’ultima di una serie di operazioni nell’ambito di investimenti a reddito che stiamo perfezionando per conto di primari investitori istituzionali. Complessivamente negli ultimi 12 mesi abbiamo operato come advisor per acquisizioni in Italia per circa 500 milioni di asset core negli ultimi 12 mesi e 500 milioni in operazioni value added e core plus”.
Il parco, di 61.400 metri quadri, si trova a Vimercate, nei pressi del capoluogo lombardo e genera annualmente un canone affitti lordo pari a 9,6 milioni di euro dai diversi tenants presenti, tra cui Alcatel Lucent e una serie di altre aziende internazionali innovative e specializzate nell’e-commerce e nell’high tech come Dnv, Sap, Nobel Biocare e Stanley Black & Decker.