
Saranno gli studenti a fare da guida turistica ai cittadini che vorranno visitare le Chiese di S. Caterina e S. Alessandro, il Museo del Risorgimento e la sezione del ‘900 di Palazzo Mansi. L’iniziativa che prende il nome Conosci l’Arte in città, si inserisce nell’ambito del progetto Scuole Aperte, coordinato dalla Prefettura di Lucca, all’interno del Tavolo di lavoro permanente sull’educazione, presieduto dal prefetto Giovanna Cagliostro e costituito da rappresentanti della Curia di Lucca e Pisa, della Provincia di Lucca, delle Conferenze dei Sindaci della Piana di Lucca, della Versilia e della Valle del Serchio, dell’Ufficio Scolastico Territoriale, delle Forze dell’Ordine, dei Vigili del Fuoco, della Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio, delle Aziende Sanitarie Usl 2 e Usl 12, del Fondo Ambiente Italiano, dell’Ordine dei Commercialisti nonché dell’Associazione Genitori Scuole Cattoliche, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Finalità del progetto, quella di aiutare i ragazzi ad orientarsi in una società sempre più complessa. In questa prospettiva, è stata data loro la libertà di scelta delle tematiche da trattare. Gli studenti hanno accolto l’iniziativa come un’occasione per affrontare argomenti di attualità, che spesso non sono approfonditi in modo adeguato all’interno delle scuole o delle famiglie.Le tematiche scelte per gli incontri sono state: la comunicazione, l’arte, il bullismo, il laboratorio teatrale, la movida, la peer education, l’inclusione sociale, l’alimentazione, i diritti umani, il gioco d’azzardo, la protezione civile.
In particolare gli studenti delle Scuole Isi Machiavelli, Liceo Scientifico Vallisneri, Isi Pertini, Isa. Passaglia, aiutati dai docenti e dai responsabili delle strutture coinvolte, sono stati preparati per fare delle visite guidate ai monumenti indicati.
Ecco il calendario delle visite gratuite aperte a tutta la cittadinanza:
Chiese di S. Caterina e S. Alessandro: 15 marzo, 19 aprile, 25 aprile, 17 maggio, dalle 10,30 alle 13 e dalle 15 alle 18;
Museo del Risorgimento sezione del ‘900 di Palazzo Mansi: 14 marzo, 18 aprile, 24 aprile, 16 maggio, dalle 15 alle 18.
Sono previste altresì aperture destinate soltanto alle scuole il 27 marzo e il 28 aprile.
Gli studenti partecipanti.
Liceo Classico Machiavelli: Jacopo Catalini, Emily Kruger, 2 A; Chiara Papera, Isabel Andolfo, 2 B. Docenti referenti Elisabetta Visconti e Donatella Battistoni.
Liceo Scienze Umane Paladini: Saverio Orsi, Gabriele Pergola, 3 B; Alice Gasenge, 3 D. Docente referente Daniela Paolinelli.
Liceo Scientifico Vallisneri: Eva Angori, Anastasia Puccetti, Melissa Esposito, Elisa Virgili, Elisa Marcucci, Sara Battistini, Andrea Chelini, Antonio Giusti, Niccolò Cerri, Camilla Sbordoni, Francesca Marabotti, edoardo Lazzarini, 2 E. Docente referente Rossana Carbone; Simone Alberigi, Cecilia Altemura, David Bertolozzi, Stefano Biancalana, Fabio Buchignani, Erica Carani, Alisia Virgini Di Giulio, Marco Livolsi, Angela Marsili, Andrea Micheletti, Lorenzo Martinozzi, Greta Santoni, Ernesto Solferino, Federico Vietti, Flavio Francalanci, Gabriele Fedeli, 2 SA. Docente referente Rossana Carbone.
Isi Pertini: Giulia Biagioni, David Del Prete, Micaela Di Maggio, Giulia Affatigato, Giulia Balleri, Margherita Borraccini, Alessia Celli, Karima Faik, Giulia Quilici, Federica Vitale, Irene Barsanti, Shearminross Delgado, Steliana Sacaleanu, Barbara Sorbi. Docente referente Paolo Battistini.
Isa Passaglia: Bocca, Villamagna, 3 A. Gemignani 3 B, Dalle Luche, Saettoni, 3 C; Dal Lago, Del Debbio, 4 A, Keane, Paci, Testoni, 4 C. Docente referente Ulivieri.
Appuntamento agli interessati davanti ai monumenti per fruire delle visite gratuite nei giorni e negli orari indicati.
Si allega la locandina dell’iniziativa, realizzata dalla studentessa Giulia Ristori dell’Isi Pertini, risultata vincitrice del concorso di idee, bandito dalla Prefettura.