Una giornata in ricordo della strage di Farneta con il libro di Luigi Accattoli

La Commissione giustizia e pace della diocesi di Lucca, in occasione della festa di San Massimiliano, patrono degli obiettori di coscienza, offre a tutta la cittadinanza una giornata di ricordo per i dodici certosini uccisi dai nazisti nel 1944. Protagonista di questa giornata, con due appuntamenti, è Luigi Accattoli, vaticanista, autore del libro La Strage di Farneta (ed. Rubettino 2014). La mattina si svolgerà un’assemblea riservata alle classi terze, quarte e quinte dell’Isi Pertini di Lucca cui interverranno l’arcivescovo Italo Castellani, Luigi Accattoli e Alberto Palazzi (il 94enne ultimo sopravvissuto ai fatti della Certosa avvenuti nel ’44). Il pomeriggio di domani (12 marzo) alle 17,30 nel Salone del Vescovato di Lucca si tiene un incontro aperto a tutta la cittadinanza e intitolato Solo l’amore infrange ogni regola. Riflessioni a partire dal libro La strage di Farneta, di Luigi Accattoli. Dopo i saluti dell’arcivescovo Italo Castellani, l’incontro, moderato dal professor Giovanni Belletti (presidente della Commissione giustizia e pace), proseguirà con gli interventi di don Bruno Frediani sul tema L’obiezione di coscienza da S. Massimiliano ad oggi e, a seguire, del vaticanista Luigi Accattoli su I dodici certosini di Farneta nel ’44: l’obiezione e il martirio. L’arcivescovo mons.Castellani esprime la sua gratitudine al professor Accattoli per aver accettato l’invito della Commissione giustizia e pace a partecipare a questa importante manifestazione e sottolinea che “in questi tempi è sempre più necessario adoperarsi per attivare circuiti di consapevolezza e di responsabilità, a partire dalla custodia e dalla valorizzazione della memoria – così come la Strage della Certosa ci impone – per la costruzione di una cultura della solidarietà e dell’amore”.
La manifestazione è aperta a tutti ed in particolare sono invitati i giovani.