Conferenze e proiezioni sull’interculturalità con “Storie dell’altro mondo”

12 marzo 2015 | 13:12
Share0
Conferenze e proiezioni sull’interculturalità con “Storie dell’altro mondo”

15 appuntamenti a Lucca e Capannori, tra conferenze, proiezioni e presentazioni di libri, su temi dell’immigrazione, dell’intercultura, dell’integrazione e dell’alimentazione,  argomento quest’ultimo che caratterizza il 2015, l’anno dell’Expo. Sono gli eventi previsti all’interno di Storie dell’Altro Mondo, giunto alla sesta edizione, e promosso dall’associazione Amani Nyayo e dal Centro cooperazione missionaria della diocesi di Lucca in collaborazione con il Forum territoriale lucchese per la cooperazione internazionale, Cineforum Ezechiele, l’associazione Nuova Solidarietà Equinozio, la cooperativa sociale Solidando, l’associazione di solidarietà al popolo Saharawi Kalama, Slow Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi e LuccaLibri, con il sostegno di Altromercato e della Fondazione Banca del Monte di Lucca e il patrocinio dei Comuni di Lucca e Capannori.

Si tratta di eventi, dedicati alle scuole e alla cittadinanza, che permetteranno di conoscere temi solo apparentemente lontani, ma che in realtà si legano con la realtà quotidiana che viviamo ogni giorno: cosa c’è dietro la cioccolata che consumiamo quotidianamente? Cosa avviene nei luoghi di provenienza dell’immigrazione? Il pesce che consumo ogni giorno è ecosostenibile? Sono solo alcune delle domande che Storie dell’Altro Mondo si porrà.
I prossimi appuntamenti si terranno venerdì (13 marzo) alle 18 presso il Caffè Letterario LuccaLibri, con la proiezione del film The dark side of chocolate sul traffico di bambini e il lavoro minorile nell’industria del cioccolato, con successiva degustazione di cioccolata e il 20 marzo alle 21 al polo culturale Artemisia con la presentazione del libro Imbarazzismi, con la presenza dell’autore Kossi Komla-Ebri.
E’ possibile consultare il programma completo delle iniziative su Facebook. Per ulteriori informazioni pastoralemissionaria@diocesilucca.it, info@amaninyayo.it, tel. 0583 430946, 366.6449061.