Puccini, turismo e ambiente: Lucca dialoga con Pescaglia

Proseguono gli incontri della giunta del capoluogo con le omologhe dei comuni confinanti in maniera da condividere alcune questioni strategiche e buone pratiche amministrative, anche nell’ottica dei cambiamenti in corso ed in particolare in vista del superamento della suddivisione amministrativa provinciale. A un mese esatto dal confronto con il Comune di Borgo a Mozzano, lunedì scorso (9 marzo) a palazzo Orsetti si sono riunite le giunte di Lucca e Pescaglia.
L’incontro è servito a scambiarsi informazioni sulle attività dei due comuni e si è avviato al contempo un primo confronto su diversi punti di interesse strategico per entrambe le municipalità, in modo da avviare dei focus specifici su alcune tematiche che spaziano dalle politiche sociali e del welfare, alle politiche abitative, dai cantieri di interesse comune, al turismo e cultura.
In particolare sul fronte delle politiche sociali è emersa la possibilità di realizzare una convenzione fra i due Comuni che consenta di attivare in alcuni periodi dell’anno uno scambio a supporto dei servizi. Da entrambe le giunte è stata espressa la volontà di lavorare perché venga realizzato un presidio sanitario per la Valfreddana. L’amministrazione comunale di Pescaglia si farà inoltre promotorice all’interno dell’Unione dei comuni di una adesione alla convenzione per il Centro affidi di Lucca.
Sul fronte della promozione legata ai due territori, le amministrazioni guidate dai sindaci Tambellini e Bonfanti hanno delineato una strategia di valorizzazione del percorso legato alla figura di Giacomo Puccini che possa prevedere, a partire dalla città natale del Maestro, un collegamento sia con Viareggio sia con Celle di Pescaglia. In questo orizzonte culturale incentrato sulla musica troverà una importante collocazione anche la figura di Alfredo Catalani attraverso il Museo del castagno che ospita al suo interno una sezione interamente dedicata al compositore lucchese. Infine sul fronte dei cantieri pubblici di interesse comune, è stata affrontata la questione relativa al cantiere Geal che interesserà prossimamente la via per Camaiore nel corso di tre fine settimana consecutivi. Entrambi i Comuni, consapevoli dei disagi che potranno derivare dal cantiere e al contempo della assoluta necessità di svolgere gli interventi per l’estensione della rete fognaria, saranno impegnati a far sì che i lavori possano svolgersi nel migliore dei modi e con il minore impatto possibile per i cittadini e gli utenti dell’arteria stradale che collega Lucca con Camaiore e la Versilia.