
Stamani (16 marzo) a palazzo Orsetti si è riunito il tavolo delle categorie economiche e delle organizzazioni sindacali sulla fiscalità locale relativa al 2015. Il sindaco e l’assessore al ramo Enrico Cecchetti hanno illustrato lo scenario su cui il bilancio 2015 dovrà operare, caratterizzato da tagli ai trasferimenti e maggiori contributi richiesti dallo Stato per circa 4.000.000 di euro. In questo difficile contesto l’amministrazione è impegnata ad evitare comunque variazioni alle aliquote di Tasi e Imu e a mantenere scelte di semplificazione e di equità, come la reintroduzione operata già lo scorso anno da parte del Comune della progressività delle aliquote Tasi, eliminata dalla normativa nazionale. Su questo fronte in particolare si sta lavorando per semplificare ulteriormente le incombenze a carico del contribuente e si prevedono anche ulteriori agevolazioni mirate, come la compensazione tassa su tassa Ici/Imu, riduzioni su aree fabbricabili e incentivi per le ristrutturazioni.
“Il margine di manovra è assolutamente minimo – afferma l’assessore Cecchetti – visto il bilancio del Comune sempre più gravato da tagli di risorse. Tuttavia quel poco che saremo in grado di fare lo faremo nel senso dell’equità e per agevolare pratiche che come la ristrutturazione degli immobili vanno nella direzione che per questa amministrazione è quella giusta del recupero del patrimonio già esistente senza più consumo di suolo”.
Nessuna variazione prevista nemmeno sul fronte dell’addizionale Irpef, dove l’ipotesi dell’amministrazione è quella di confermare aliquote ed esenzioni del 2014.
Per quanto riguarda infine la Tari, come è stato spiegato nel corso della riunione di stamani, è in fase di elaborazione il piano finanziario di Sistema Ambiente. L’amministrazione comunale da parte sua ha dato l’indirizzo di ridurre al minimo gli aumenti di spesa dovuti alla estensione della modalità di raccolta dei rifiuti ‘porta a porta’ a tutto il territorio comunale e dalla realizzazione delle isole ecologiche a scomparsa in centro storico. Infine il sindaco e l’assessore al bilancio Cecchetti hanno confermato che per l’amministrazione comunale rimane anche nel 2015 prioritaria la lotta all’evasione fiscale, che già ha prodotto risultati importanti (6.700.000 euro recuperati dall’evasione Ici dal 2012 al 2014). Il 2015 sarà su questo fronte l’anno dell’inizio dell’attività di accertamento sull’Imu 2012 e a seguire sull’Imu 2013, mentre sta entrando nel vivo il progetto attivato dal Comune insieme ad Anci per il recupero dell’evasione partendo dall’incrocio dei dati di tutte le banche dati disponibili.