
Prosegue la (quasi) primavera di cantieri in città. Sono iniziati questa mattina (16 marzo), infatti, i lavori di adeguamento del teatro del Giglio. Dopo lo stop definitivo al progetto così come previsto nell’ambito del Piuss, la giunta guidata dal sindaco Alessandro Tambellini ha approvato nel mese di dicembre un nuovo progetto di restauro ed adeguamento con l’intento di rendere il teatro cittadino più funzionale alle esigenze delle attività di spettacolo e degli spettatori che lo frequentano.
Il nuovo progetto si presenta come il naturale proseguimento dei lavori già eseguiti all’edificio di piazza del Giglio per un costo di 679mila euro e che hanno interessato il consolidamento del plafone (soffitto) della platea, i servizi igienici e l’impiantistica (impianti elettrico e di riscaldamento). In particolare, attraverso quattro lotti funzionali di intervento, si andrà a completare l’adeguamento dell’impiantistica: sia l’impianto elettrico che quello di condizionamento; si rinnoveranno tre batterie di bagni e si realizzerà la biglietteria unica della città nella ex sede della farmacia comunale. I quattro nuovi lotti di lavori hanno un costo di 791.761 euro. L’obiettivo è quello di riconsegnare il teatro alla piena fruibilità della città nel mese di agosto.
L’intervento al teatro del Giglio, come quello del terminal bus turistici al Palatucci e il Centro accoglienza turistica della Cavallerizza, ha conservato la fonte del finanziamento sulla linea di intervento Porcreo Fesr 2007-2013 (fondi europei) anche dopo la firma dell’accordo di programma fra il Comune e la Regione Toscana per la rimodulazione dei finanziamenti.