
Le donne e il lavoro, le prospettive, l’imprenditoria e la manodopera femminile, la conciliazione degli impegni lavorativi con quelli familiari, l’aspetto manageriale e statistico del lavoro ‘in rosa’. Su questi temi sarà incentrato l’incontro in programma venerdì (20 marzo), alle 16,30, a Palazzo Ducale (sala Maria Luisa) organizzato dalla Commissione provinciale per le pari opportunità guidata dalla presidente Margherita Rinaldi, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il titolo dell’iniziativa Donna e lavoro, analisi e nuove strategie, Lucca e Padova a confronto dà il senso dei contenuti che saranno affrontati. La commissione provinciale pari opportunità, considerando prioritario il monitoraggio e la promozione del lavoro delle donne per combattere ogni forma di discriminazione di genere, con questo seminario, infatti, intende approfondire la conoscenza del mercato del lavoro nel nostro territorio confrontandosi con una delle più importanti province del Veneto per identificare prospettive di sviluppo e nuove strategie economiche. Saranno esaminati i dati di occupazione femminile degli ultimi 5 anni sia come lavoro dipendente che come attività imprenditoriale (dati forniti da Cif Centro per l’imprenditoria femminile e dalla Provincia di Lucca), con risultati in certi periodi e per certi versi inaspettati.
Considerato che il lavoro femminile è ancora fortemente caratterizzato dalla difficoltà di conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare il seminario presenterà delle proposte per la conciliazione donna e mamma al lavoro. L’incontro a Palazzo Ducale sarà aperto dai saluti istituzionali del Prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro, dell’assessore provinciale alle pari opportunità Federica Maineri, dal presidente del Consiglio provinciale di Lucca Andrea Palestini.
Il seminario sarà introdotto dalla presidente della Commissione provinciale pari opportunità Margherita Rinaldi e dalla Consigliera di parità Ilaria Milianti. Interverranno successivamente Lorenzo Maraviglia dell’ufficio statistica della Provincia, Elena Giannini (presidente Cif e componente commissione P.o), la giornalista Cristina Toso e Tania Cortopassi (vicepresidente Commissione provinciale P.o). Gli interventi del seminario saranno moderati dalla giornalista e co-working Manager Adele Marra. L’intenzione degli organizzatori è di coinvolgere nell’iniziativa un vasto pubblico sia maschile che femminile e i rappresentanti delle associazioni poiché la discussione e il confronto su queste tematiche sono fondamentali per rendere strategico il sostegno alle pari opportunità.