Grande Guerra e sport, Renzo Ulivieri all’inaugurazione della mostra a Palazzo Ducale

Sarà un incontro sulla figura di Arpad Weisz a inaugurare la mostra Sport, sportivi e giochi olimpici nell’Europa in guerra (1936-1948), sabato 21 marzo, alle 10 nella sala Ademollo di Palazzo Ducale. Arpad Weisz è stato uno dei protagonisti del calcio italiano degli Anni Venti e Trenta e fu costretto a lasciare l’Italia all’apice della sua carriera, dopo l’approvazione delle leggi razziali del 1938, assieme alla sua famiglia. Di lui e dello sport in quegli anni, parleranno, tra gli altri, Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione italiana allenatori di calcio e Gianluca Fulvetti, direttore dell’Istituto storico della Resistenza. L’incontro sarà introdotto dai presidenti del consiglio provinciale e comunale Andrea Palestini e Matteo Garzella.
La mostra – inserita nel calendario degli eventi del Giorno della Memoria 2015 – è organizzata dalla Provincia di Lucca, dal Comune di Lucca, dalla Scuola per la Pace e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, in collaborazione con il Comune di Castelnuovo Garfagnana e il comitato provinciale di Lucca, insieme alle sezioni di Lucca, Mediavalle Garfagnana e Viareggio dell’Anpi.
L’allestimento della mostra – frutto del lavoro del Mémorial de la Shoah di Parigi – coincide con la scelta di dedicare le iniziative per la Memoria del 2015 al tema dello sport. Fenomeno sociale di massa e linguaggio universale, lo sport è divenuto espressione di propaganda politica e ideologica, strumentalizzato dai fascismi nei suoi valori più genuini. Per molti, sia atleti, sia dirigenti, lo sport ha comunque rappresentato un formidabile strumento di resistenza e non poche furono le persone – uomini e donne di sport – vittime della persecuzione e del Nuovo Ordine Europeo di stampo razziale, voluto dal nazismo tedesco e dal fascismo italiano.
Sarà possibile visitare l’esposizione dal 21 marzo all’8 aprile a Lucca, a Palazzo Ducale (sala del Trono); dal 14 al 21 aprile a Castelnuovo Garfagnana, nella Rocca Ariostesca (inaugurazione in programma il 14 aprile alle 17) e dal 24 aprile al 3 maggio a Viareggio a Villa Argentina (inaugurazione il 24 aprile alle ore 17).