Sulle Mura l’osservazione dell’eclissi parziale di sole con l’Unione astrofili

L’Unione Astrofili Lucchesi, in occasione dell’eclissi parziale di Sole di venerdì (20 marzo), ha organizzato un’osservazione telescopica didattica pubblica del fenomeno, solo con filtri adeguati ed appositi. L’evento avrà luogo sulle Mura urbane di Lucca, zona sovrastante Porta Elisa, dalle 9,15 alle 11,30 circa, in quanto il massimo è previsto per le 10,30 circa. Grazie all’utilizzo di uno speciale strumento, il Coronado Pst, dotato di particolari filtri costruiti appositamente, tutti i partecipanti potranno ammirare, gratuitamente, il raro fenomeno celeste, in tutto il suo fascino. Ammireremo il disco solare che pian piano andrà a coprire parzialmente il Sole (il fenomeno durerà circa 2 ore) e osserveremo i dettagli della superficie della nostra stella: la granulazione, le macchie solari e, con un po’ di fortuna, le magnifiche protuberanze, gigantesche esplosioni. Il nostro paese si trova nella fascia di penombra, dove l’eclissi è visibile “purtroppo” solo parzialmente, ma già con una buona copertura del disco.
Si va infatti da un oscuramento del 54% a Palermo fino al 71% di Milano. L’evento sarà affascinante ed è un’ottima occasione per osservarlo, in quanto si ripeterà, in Italia, solo tra qualche anno. Più fortunati gli abitanti di alcuni paesi del Nord Europa, dove il fenomeno sarà visibile nella totalità. Ma in cosa consiste questo evento celeste? L’eclissi di Sole è un fenomeno che si verifica quando la Luna si interpone fra la Terra e il Sole intercettandone, tutta o in parte, la luce. Perché si verifichi un’eclissi la Luna deve essere in fase di novilunio (Luna invisibile in cielo), ma non si ha un’eclissi di Sole ad ogni novilunio, a causa dell’inclinazione dell’orbita lunare rispetto a quella della Terra. Quando l’eclissi è totale, come in questo caso (ma non in Italia), il fenomeno nella sua interezza è visibile solo da una ristretta fascia di superficie terrestre: da un territorio molto più ampio l’eclissi è visibile solo come eclissi parziale (Italia compresa), con una copertura massima che dipende dalla posizione del luogo di osservazione. Il personale dell’Associazione gestirà direttamente l’evento e sarà disponibile per rispondere ad ogni curiosità. Per l’osservazione solare sono necessari filtri costruiti appositamente. Osservare il Sole solo con strumenti costruiti per tale uso e dotati di filtri appositi. L’evento avrà luogo con condizioni meteo favorevoli. Mura urbane di Lucca, zona sovrastante Porta Elisa. Dalle 9,15 alle 11,30 circa.