Lavori scuole, Lucca presenta a Regione altri 3 progetti

20 marzo 2015 | 15:40
Share0
Lavori scuole, Lucca presenta a Regione altri 3 progetti

La giunta Tambellini ha presentato alla Regione Toscana altri tre interventi per le scuole del territorio nell’ambito del piano regionale triennale e dei piani attuativi di edilizia scolastica. Con specifica delibera approvata a febbraio la giunta aveva già approvato 8 progetti per altrettanti plessi. La Regione Toscana ha concesso una proroga dei termini di presentazione delle domande e un incremento per le istanze presentabili. Nel caso specifico, il Comune di Lucca può presentare 11 domande anziché 8. L’amministrazione quindi ha subito colto questa possibilità andando ad integrare i progetti per cui richiedere i finanziamenti.

“L’edilizia scolastica è tra le priorità dell’amministrazione – commenta l’assessore all’edilizia scolastica Francesca Pierotti – Abbiamo presentato alla Regione la domanda di finanziamento per un totale di 11 interventi al fine di migliorare e riqualificare le condizioni di alcuni plessi del nostro territorio, con un’attenzione particolare all’abbattimento delle barriere architettoniche e il risparmio energetico”.
I tre nuovi progetti che vanno ad integrare l’elenco riguardano le scuola secondarie di primo grado Leonardo da Vinci, Carlo del Prete e Michelangelo Buonarroti. Riguardo alla prima scuola (700 mila euro) l’intervento si propone di riqualificare energeticamente l’edificio mediante il rifacimento del manto di impermeabilizzazione, la realizzazione di un isolamento termico e la sostituzione degli infissi esterni. I lavori in copertura inoltre saranno preceduti dalla bonifica delle superfici in cemento armato e, in corrispondenza dei vani scale, si prevede anche l’installazione di evacuatori di fumo e calore, come da progetto di prevenzione incendi. E’ previsto inoltre il rifacimento del vialetto di ingresso e della condotta fognaria. La nuova pavimentazione consentirà l’agevole accesso alla scuola anche da parte di persone diversamente abili e la rampa antistante l’ingresso principale sarà adeguata per avere una pendenza non superiore all’8 per centop. Per quanto riguarda la Buonarroti l’intervento (700mila euro) prevede il risanamento delle strutture in cemento armato e la riqualificazione delle facciate anche attraverso la coloritura con pitture silossaniche traspiranti, al fine di preservarle dal degrado causato dalle intemperie. Inoltre si prevedono lavori per migliorare le prestazioni energetiche, coibentando la struttura dell’edificio. Alla Carlo Del Prete il progetto (700 mila euro) prevede il rifacimento della copertura, l’isolamento termico, la sostituzione degli infissi e il rifacimento dei servizi igienici in modo tale da poter superare le barriere architettoniche.
I tre progetti vanno ad integrare le precedenti domande presentate dal Comune e, in particolare: riqualificazione della scuola secondaria di primo grado Gino Custer De Nobili di Santa Maria a Colle, riqualificazione della scuola dell’infanzia di Pontetetto, ristrutturazione della palestra ad uso scolastico in località di S. Lorenzo a Vaccoli, sopraelevazione dei locali uso mensa a servizio della scuola primaria Fornaciari di San Filippo e realizzazione di ascensore per abbattimento della barriere architettoniche; manutenzione straordinaria, riqualificazione igienica, energetica, impiantistica e abbattimento barriere architettoniche della scuola primaria di Sant’Angelo; ampliamento per refettorio, laboratori e servizi ad suo delle scuole dell’infanzia e primaria di San Cassiano a Vico, ampliamento per sopraelevazione per nuove sezioni e servizi della scuola primaria Martini di S.Marco, ampliamento per refettorio e laboratori della scuola primaria di S. Donato, intervento approvato con delibera di giunta.