Scuole e palestre, dalla Provincia progetti per 24 milioni

Un’amministrazione provinciale, quella guidata da Stefano Baccelli, che lascerà il segno sul versante dell’edilizia scolastica. Dopo il via libera alla realizzazione degli interventi di riqualificazione di sette palestre del territorio, presentati nell’ambito del bando del credito sportivo e per cui sarà erogato un finanziamento pari a un milione e 750 mila euro, l’ente ha infatti presentato, tramite un bando regionale, altri undici progetti per la ricostruzione e messa insicurezza di nove Istituti superiori del territorio, per un ammontare complessivo di 12,3 milioni di euro. A presentare i dettagli degli interventi, questa mattina (20 marzo) a palazzo Ducale, sono stati il Presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli e l’assessore Mario Regoli, insieme all’architetto Francesca Lazzari, dirigente del servizio edilizia scolastica e responsabile dell’area coordinamento territorio e infrastrutture.
I lavori di riqualificazione ed adeguamento delle palestre di sette istituti scolastici superiori dell’area provinciale partiranno nei prossimi mesi, grazie alla risposta positiva a tutte le domande presentate dalla Provincia di Lucca nell’ambito del bando del Credito sportivo, denominato 500 palestre, che consentirà l’accesso a mutui decennali o quindicinali a tasso zero per ciascun progetto, fino alla soglia di 150 mila euro, e mutui a tasso super agevolato (0,8% di interessi) per la restante quota. Il finanziamento complessivo sarà ripartito fra le diverse strutture scolastiche sulla base delle esigenze di ciascuna. In particolare, la palestra dell’Itc Carrara di Lucca, sarà oggetto di un’opera di riqualificazione e impermeabilizzazione, per un valore di 300mila euro, la stessa cifra impiegata per i lavori di messa in sicurezza ed impermeabilizzazione delle coperture al liceo scientifico Vallisneri. All’Isi di Barga la riqualificazione delle coperture ed efficientamento energetico della palestra costerà 390mila euro, mentre al Campedelli-Galilei di Castelnuovo Grafagnana saranno impiegati 145mila euro per la realizzazione di un’area polivalente all’aperto e il completamento della zona per le attività sportive. All’Istituto Chini di Lido di Camaiore saranno destinati, invece, 240mila euro per opere di adeguamento normativo ed impermeabilizzazione delle coperture, mentre all’ITC Piaggia di Viareggio la riqualificazione e il contenimento energetico della palestra costeranno 350mila euro.
In seguito alla riapertura dei termini del bando, nei primi giorni di marzo la Provincia ha avuto modo di elaborare un ulteriore progetto per l’ampliamento della palestra dell’Iti Galilei di Viareggio, che prevede un importo complessivo di 800mila euro. La domanda è ancora in attesa di approvazione. “L’edilizia scolastica è stata una delle nostre assolute priorità sin dal nostro insediamento – ha detto Regoli – Mi pare evidente che abbiamo rispettato e dato concretezza agli intenti con ciò che abbiamo fatto e ciò che lasciamo nelle mani di chi verrà dopo. Le palestre sono l’asse portante dello sport in generale, a livello sia scolastico, sia delle associazioni private”.
L’impegno dell’amministrazione provinciale in questo campo non si ferma qui. Sono stati, infatti, presentati ben undici progetti per l’ampliamento, la riqualificazione e la messa in sicurezza di nove Istituti scolastici del territorio, nell’ambito del bando sull’edilizia scolastica promosso dalla Regione Toscana, per una spesa complessiva di 12,3 milioni di euro. In base alla graduatoria regionale che ne risulterà, le Regioni saranno autorizzate a stipulare mutui con oneri di ammortamento a carico dello stato per interventi straordinari su immobili pubblici adibiti all’istruzione scolastica. Alcune delle proposte progettuali saranno cofinanziate dalla stessa Provincia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
“Abbiamo delineato un piano d’eccellenza sul versante dell’edilizia scolastica – ha dichiarato il presidente Baccelli – in tre anni, anche grazie al prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca abbiamo investito ben 24 milioni di euro in progetti di questo tipo, cosa che pochi enti locali possono vantare di aver fatto. Nel corso degli anni la nostra capacità progettuale e politica ci ha portato a risolvere esigenze prioritarie, in primis il risanamento degli edifici scolastici. Una volta raggiunto questo obiettivo abbiamo deciso di pensare anche al decoro scolastico: per questo sono stati presentati in sede di giunta tre interventi dal valore complessivo di 200.000, da ricavare direttamente dal bilancio della provincia. Le scuole interessate saranno il liceo Vallisneri, l’Istituto Civitali e il liceo Majorana”.
L’Isi di Barga sarà oggetto di un’opera di demolizione e ricostruzione del blocco destinato alla sede dell’Istituto alberghiero, che consentirà altresì un adeguamento alla normativa sismica in un Comune caratterizzato da sismicità medio-alta. L’importo previsto per i due progetti è di 3,7 milioni di euro. Un milione e 400mila euro serviranno, invece, per la ristrutturazione di un’ala dell’Itc Carrara, che richiede interventi di miglioramento sismico e riqualificazione energetica e funzionale, e per l’implementazione della dotazione del sistema di connessione wireless. La metà della spesa sarà assicurata dal co-finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per il Liceo artistico Passaglia saranno spesi 940mila euro, in opere di restauro delle facciate e degli infissi e manutenzione del tetto. In questo caso il bando regionale prevede un contributo massimo di 700mila euro: il co-finanziamento è previsto per 180mila con il contributo della Fondazione Crl e per altri 60mila con fondi provinciali. Al liceo Majorana di Capannori sono previsti interventi per 800mila euro (la Provincia si è impegnata a co-finanziare il progetto con 100mila euro): le opere prevedono la soprelevazione del blocco di aule recentemente realizzate per ampliare la scuola e la dotazione di un sistema di connessione wireless. All’Iti Fermi di Lucca sono, invece, previsti lavori per un importo di 960mila euro (265mila euro di contributo da parte della Fondazione Crl): si punterà a migliorare gli standard di sicurezza ed igienico-sanitari, dalla copertura alla facciate.
L’Ita Brancoli-Busdraghi di Mutigliano sarà interessato da due progetti, per un totale di 1,4 milioni di euro (200mila euro messi a disposizione dalla Provincia), da impiegare nella ristrutturazione totale della palazzina. Il Liceo scientifico Vallisneri di Lucca sarà, invece, interessato da lavori sulla palestra grande, per un importo di 700mila euro. Palazzo Ducale si è inoltre impegnato a cofinanziare la somma di 320mila euro per il Marconi di Viareggio, per il restauro e il risanamento dell’edificio, classificato di valore storico-architettonico. Infine, opere di riqualificazione sono previste anche nell’ex convento di Sant’Agostino, nuova sede del Liceo musicale Passaglia. Gli interventi costeranno 1,4 milioni di euro e la metà dell’importo sarà finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il progetto riguarda il rifacimento dei locali al piano terra e al primo piano, con la realizzazione di aule per la didattica e laboratori. L’intento è quello di creare un centro di supporto per tutti gli Istituti superiori del centro storico e riportare alla vita un importante spazio culturale.
Jasmine Cinquini
I progetti nel dettaglio
Isi Barga (3,7 milioni di euro di importo totale) – 2 progetti
Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione del blocco “A” del plesso scolastico da destinare alla sede dell’Istituto Alberghiero. L’intervento si rende necessario per ospitare il crescente numero di studenti e per disporre di una sede adeguata alle moderne esigenze di un istituto alberghiero; inoltre, per garantire il completo adeguamento della scuola alla normativa sismica in un comune classificato in zona 2 (ossia con sismicità medio-alta). Il nuovo edificio, più grande dell’attuale, sarà realizzato con materiali ad alta sostenibilità ambientale e adeguati dal punto di vista sismico. Nel progetto è prevista anche l’installazione di un impianto fotovoltaico integrato nella copertura, così come di un impianto wireless per il collegamento in Rete di tutti gli spazi scolastici. L’intervento prevede di realizzare nuove aule di dimensioni adeguate al numero di studenti iscritti, nuovi laboratori linguistici, di informatica oltre che laboratori specifici per il corso di studi alberghiero. Per l’intervento sono già stati acquisiti tutti pareri favorevoli del Comune, della Asl e dei Vigili del Fuoco. Trattandosi di un intervento assimilato ad una nuova costruzione, il bando prevede un contributo massimo di due milioni per ciascun lotto funzionale. Essendo stato quantificato in 3,7 milioni di euro il costo totale dell’intervento, la Provincia ha elaborato due progetti esecutivi di altrettanti due lotti funzionali rispettivamente di due milioni e di 1,7 milioni e sul bando regionale sono stati presentati entrambi i progetti, richiedendo il contributo per l’intero importo.
Itc Carrara di Lucca (1,4 milioni di euro di importo)
Il progetto prevede opere di ristrutturazione di un’ala della scuola: quella più vicina alla palestra, per il quale si rendono necessari interventi di miglioramento sismico e di riqualificazione energetica e funzionale. Si tratta di un lotto funzionale dell’intero intervento di riqualificazione del plesso scolastico, finalizzato a incrementare le risorse già rese disponibili dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (2,2 milioni) che non sono sufficienti a completare la ristrutturazione dell’intero edificio. Le opere di miglioramento sismico consistono nella realizzazione di setti esterni controventanti in cemento armato con la funzione di assorbire le eventuali azioni sismiche. Conseguentemente, anche per risolvere le rilevanti criticità dovute al calcestruzzo a faccia vista fortemente ammalorato, è prevista la messa in opera di un rivestimento esterno in materiale isolante avente il compito di conferire all’involucro edilizio una forte efficienza energetica e tale da rinnovare completamente la connotazione architettonica. L’intervento ha già acquisito il parere favorevole del Comune, della Commissione per il paesaggio e della Soprintendenza. Dal punto di vista della distribuzione funzionale, l’intervento prevede una riorganizzazione degli spazi e in particolare dei blocchi dei servizi igienici, della scala di emergenza e dell’ascensore che vengono inseriti ex-novo, con il rifacimento degli impianti connessi ai lavori di adeguamento sismico. E’ prevista, infine, l’implementazione della dotazione del sistema di connessione, mediante rete wireless, che riguarda l’intero edificio. Considerato che si tratta di un intervento per il quale il bando regionale prevede un contributo massimo di 700mila euro, il co-finanziamento della somma di 700mila euro è assicurato dal contributo già disponibile della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Passaglia di Lucca (940mila euro di importo)
Il progetto della Provincia riguarda il restauro delle facciate e degli infissi dell’edificio di rilevante valore storico ed architettonico che ospita il liceo artistico, che prospettano su via Fillungo e sul giardino retrostante. Si prevede il restauro dell’intonaco e delle pietre che ornano la facciata, nonché degli infissi per eliminare il pericolo per il possibile distacco. Il rifacimento degli infissi comporterà anche un miglioramento dell’efficienza energetica. E’ prevista, inoltre, la manutenzione del tetto con la sostituzione del manto di copertura, dei canali di gronda e dei discendenti. Inoltre l’intervento prevede lo spostamento della centrale termica nel giardino sul retro dell’edificio come previsto dall’esame di progetto approvato dai Vigili del Fuoco. Sull’intervento è già stato acquisito il parere favorevole del Comune, della Commissione del paesaggio e della Soprintendenza. Considerato che si tratta di un intervento per il quale il bando regionale prevede un contributo massimo di 700 mila euro, il co-finanziamento è assicurato per 180mila euro con il contributo già disponibile della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e per altri 60mila euro con fondi propri che la Provincia si è impegnata ad investire in caso di ammissione.
Liceo Majorana di Capannori (800mila euro di importo)
L’intervento prevede la sopraelevazione del blocco di aule recentemente realizzato in ampliamento dell’dificio della scuola di Capannori. Il progetto consiste nella realizzazione del primo piano, con quattro nuove aule, e del corpo di fabbrica (piano terra e primo) di collegamento fra l’ampliamento e l’edificio esistente destinato ad accogliere il nuovo atrio di ingresso della scuola superiore dotato di blocco scale e vano ascensore. L’ampliamento incrementerà la superficie utile ai fini della didattica, ma consentirà anche di migliorare la dotazione dei servizi igienico sanitari (anche per i diversamente abili), e di incrementare la sicurezza degli utenti ai fini dell’evacuazione mediante la costruzione di una scala esterna di emergenza opportunamente schermata. Nel progetto è prevista, inoltre, la dotazione di un sistema di connessione, mediante rete wireless, che riguarda l’intero edificio. L’intervento, che è un completamento del primo lotto a piano terra già realizzato dalla Provincia nel 2011, è già in possesso di tutte le autorizzazioni necessarie. Considerato che si tratta di opere per le quali il bando regionale prevede un contributo massimo di 700mila euro, la Provincia si è impegnata a co-finanziare il progetto con 100mila euro di fondi propri in caso di ammissione.
Iti Fermi di Lucca (965mila euro di importo)
L’intervento punta al miglioramento degli standard di sicurezza ed igienico sanitari dei locali didattici dell’edificio principale che sono stati interessati da importanti infilitrazioni di acque meteoriche. Sarà attuato, infatti, un intervento coibentazione ed impermeabilizzazione della copertura che consentirà quindi anche un sostanziale efficentamento ed un conseguente risparmio energetico. Si prevede, inoltre, un intervento di messa in sicurezza delle facciate con particolare riferimento a porzioni di cemento armato a faccia vista ammalorato e a rischio di distacco nonché ai sistemi oscuranti in larga parte deteriorati ed instabili che verranno completamente sostituiti. Infine si completeranno alcune opere previste nell’esame di progetto presentato ai vigili del fuoco ai fini della prevenzione incendi. Trattandosi di un intervento per il quale il bando regionale prevede un contributo massimo di 700mila euro, il co-finanziamento di 265mila euro è assicurato dal contributo già disponibile della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Ita Brancoli Busdraghi di Mutigliano (1,4 milioni euro di importo) – 2 progetti
La Provincia prevede di attuare l’intervento mediante la ristrutturazione della palazzina denominata “ex-Cori” che attualmente ospita sia le aule dell’agrario, sia della scuola media e che è destinato ad ospitare, una volta completamente ristrutturato anche con gli edifici limitrofi, tutto il corso di studi dell’Istituto Tecnico Agrario. Anche per questo edificio sono previsti due lotti funzionali che consentirebbero una ristrutturazione totale della palazzina i cui costi sono stati stimati in complessivi 1,4 milioni di euro.
Il primo lotto funzionale, del valore di 900 mila euro, prevede il risanamento della copertura, un intervento di coibentazione delle facciate, il completo rifacimento degli infissi, una riorganizzazione funzionale del primo piano, la realizzazione di una scala di emergenza e di un vano ascensore, il consolidamento del solaio di calpestio del primo piano con installazione di impianto radiante e nuova pavimentazione, rifacimento dei bagni, degli impianti elettrico e di sicurezza, la bonifica di una piccola porzione di copertura in amianto. Considerato che si tratta di un intervento per il quale il bando regionale prevede un contributo massimo di 900mila euro, la Provincia si è impegnata a co-finanziare i lavori con risorse proprie (200mila euro) in caso di ammissione del progetto. Il secondo lotto funzionale, del valore di 500 mila euro, prevede la ristrutturazione del piano terra con caratteristiche analoghe a quelle del piano primo comprendendo il risanamento dei solai, installazione di pavimento radiante, rifacimento dei servizi igienici, degli impianti elettrico e di sicurezza, nuovi infissi e atrio di ingresso. Per questo lotto è richiesto il contributo per l’intero importo di 500 mila euro. Sull’intervento è già stato acquisito il parere favorevole del Comune, della Commissione del paesaggio e della Soprintendenza.
Ex Collegio Colombo di Viareggio (1 milione e 20mila euro di importo)
Si tratta di un progetto di restauro e risanamento dell’edificio, classificato di valore storico-architettonico, che prevede una razionalizzazione degli spazi didattici interni: si prevede lo spostamento delle cucine dal piano seminterrato al piano rialzato al fine di risolvere la criticità legata alle frequenti infiltrazioni di acqua piovana. A seguito della diversa collocazione delle cucine, sarà realizzata una diversa distribuzione interna con integrazione dei laboratori, la riqualificazione del piano secondo con la creazione di nuove aule didattiche, il miglioramento energetico di tutti gli infissi dell’edificio, la riqualificazione e messa in sicurezza degli spazi esterni utilizzati dagli studenti, nonché un intervento di rifacimento dei canali di gronda e dei discendenti. Per l’intervento è già stato acquisito il parere favorevole della Soprintendenza. Considerato che si tratta di un intervento per il quale il bando regionale prevede un contributo massimo di euro 700 mila, la Provincia si è impegnata a co-finanziare la somma di 320mila euro in caso di ammissione.
Liceo Vallisneri di Lucca – Palestra Grande (Importo totale 700mila euro)
Le opere previste riguardano la ristrutturazione della palestra grande della scuola di via delle Rose a S. Anna con un intervento di miglioramento sismico della struttura, il rifacimento della copertura che sarà coibentata e impermeabilizzata, il rifacimento dell’involucro esterno e degli infissi che prevederà l’eliminazione dei vecchi pannelli prefabbricati e la sostituzione con nuovi elementi di tamponamento esterno in grado di garantire una maggiore prestazione di efficienza energetica. Inoltre sono previsti: il risanamento del blocco spogliatoi e servizi igienici, oggi fortemente ammalorati a causa delle copiose infiltrazioni di acqua piovana, il rifacimento completo dei servizi igienici e delle docce, l’installazione di nuovo sistema di riscaldamento e di nuovo impianto di illuminazione. Per questo progetto viene richiesto il contributo per l’intero importo della proposta.
Ex convento di S.Agostino. Nuova sede del liceo musicale Passaglia (1,4 milioni di euro)
Si tratta del restauro della porzione del compendio immobiliare dell’ex convento di S.Agostino per la quale la Provincia ha recentemente sottoscritto l’atto di concessione con la Direzione Regionale del Demanio. Il progetto riguarda il rifacimento dei locali al piano terra e al primo piano con realizzazione di aule per la didattica e numerosi laboratori per la pratica strumentale e la musica d’insieme. Le condizioni del manufatto richiedono un intervento che interessa il rifacimento della copertura mediante realizzazione di interventi di consolidamento e messa in sicurezza delle strutture lignee principali, realizzazione di pacchetto di coibentazione e impermeabilizzazione, inserimento di un vano ascensore, il completo rifacimento degli impianti termosanitari, elettrici e di sicurezza, il rifacimento degli infissi ad elevato isolamento termico ed acustico. Sull’intervento è già stato acquisito il parere favorevole del Comune, della Commissione del paesaggio e della Soprintendenza oltre che dei vigili del fuoco mediante indizione della conferenza dei servizi.
Interventi per sette palestre
Le scuole che saranno oggetto di interventi nelle palestre nei prossimi mesi sono l’Itc Carrara di Lucca per la riqualificazione, l’impermeabilizzazione degli spazi dedicati alle attività sportive (300mila euro); il liceo scientifico Vallisneri di Lucca per la messa in sicurezza e l’impermeabilizzazione delle coperture (300mila euro); l’Isi di Barga per la riqualificazone delle coperture e per l’efficientamento energetico della palestra (390mila euro); il Campedelli-Galilei di Castelnuovo Garfagnana per la realizzazione di un’area polivalente all’aperto a completamento dell’attuale zona per le attività sportive (145mila euro); in Versilia le palestre sui cui interverrà la Provincia sono quella dell’istituto Chini di Lido di Camaiore per opere di adeguamento normativo e di impermeabilizzazione della copertura (240mila euro); e l’Itc Piaggia di Viareggio per la riqualificazione e il contenimento energetico della corpo palestra (350mila euro). Il presidente Baccelli sottolinea “quanto sia necessario intervenire per sistemare, oltre che le strutture scolastiche che accolgono le classi e i laboratori, anche le palestre delle scuole superiori. Molte delle quali sono state costruite tra la fine degli anni Sessanta e Settanta e che ogni giorno, oltre che dagli studenti, vengono utilizzate dagli atleti delle numerose società del territorio per gli allenamenti di varie discipline sportive”. Dopo la riapertura dei termini del bando del credito sportivo 500 palestre, la Provincia è in attesa di sapere se è stato approvato anche il progetto per l’ampliamento della palestra dell’Iti Galilei di Viareggio. Un ampliamento che consentirebbe alla struttura di ospitare l’attività delle associazioni sportive viareggine. Il progetto ha un importo complessivo di ben 800mila euro.