


Giunta alla sua ottava edizione, torna ad impreziosire il principale monumento cittadino la mostra mercato dedicata al verde più in vista del territorio: il 27, 28 e 29 marzo, l’appuntamento con il giardinaggio di qualità si chiama Verdemura. Anche quest’anno saranno circa centocinquanta gli espositori provenienti da tutta Italia, e non solo, che allestiranno i propri stand nello spazio che dalla Piattaforma San Frediano si estende fino al Baluardo S.Martino.
A presentare le iniziative in programma, questa mattina (20 marzo) a Palazzo Orsetti, sono stati il sindaco Alessandro Tambellini, il Presidente di Opera delle Mura, Alessandro Biancalana e il dirigente di Opera delle Mura, Maurizio Tani.
Sulla scia di Murabilia, per la prima volta anche Verdemura si apre alla realtà internazionale: tre dei ventitré nuovi ospiti di questa edizione sono, infatti, espositori esteri, fra i quali spicca il nome del brasiliano esperto di orchidee Carlos Espejo. Attesissimi, inoltre, i rappresentanti del vivaio Area Palustre, specializzato in piante acquatiche autoctone per il giardino naturale e gli esperti del piccolo vivaio di piante alpine Vivalpi, che porteranno a Lucca, direttamente dalle Prealpi piemontesi, la collezione di piantine Saxifraga.
“Si tratta di uno degli appuntamenti più rilevanti della città- ha commentato il sindaco- che sta sempre più suscitando l’interesse di riviste specializzate ed operatori esperti del settore. Il tentativo di questa amministrazione comunale, pur con le difficoltà del momento, è quello di innalzare il livello delle nostre attività, facendo sì che raggiungano una dimensione internazionale e possano misurarsi con la realtà estera”.
Non solo le sassifraghe, ma anche le piante alimentari e in particolar modo i fagioli saranno protagonisti di questa edizione. Lo stesso sindaco Tambellini vestirà i panni di esperto agronomo per prendere parte ad un dibattito sulle varietà di fagioli coltivati in Lucchesia.
“Su un inserto di Repubblica, Verdemura è annoverata fra le tre principali manifestazioni primaverili dedicate al verde in Italia- ha ricordato il Presidente Biancalana- questa iniziativa, tutta lucchese, sta assumendo un’importanza sempre maggiore e si sta aprendo all’universo internazionale, riscuotendo un notevole successo. Un numero sempre maggiore di espositori richiede di partecipare, ma per il momento non possiamo offrire a tutti questa opportunità a causa della limitatezza degli spazi”.
Non si tratterà, tuttavia, di una mera mostra del verde. Ad animare l’atmosfera sulle Mure saranno, altresì, dibattiti, laboratori e dimostrazioni degli esperti, perché, come ricorda il sindaco, “il giardinaggio è un elemento di vivacità”.
La mostra mercato sarà inaugurata il prossimo venerdì (27 marzo) alle 12 e rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 29 marzo, dalle 9,30 alle 18,30. La vendita dei biglietti terminerà ogni giorno alle 17,30.
Una giornata densa di appuntamenti quella di sabato 28 marzo, al Baluardo S.Martino: si parte alle 11 con la presentazione del libro Piante alimentari insolite, di Lucia Cortopassi e Gianluca Corazza, mentre nel pomeriggio l’appuntamento, alle 15, è con la presentazione di Tre nuove varietà di camelie della Lucchesia, selezionate da Andrea Antongiovanni, del Vivaio Rhododendron di San Ginese di Compito. A seguire, alle 16, il sindaco Alessandro Tambellini modererà la conversazione sulle varietà di fagioli coltivate in Lucchesia, mentre alle 17,30 avrà luogo la presentazione del libro Botaniche italiane. Scienziate, naturaliste, appassionate, di Elena Macellari.
Sempre al Baluardo S.Martino, nelle tre giornate di manifestazione si terranno, alle 16, alcune dimostrazioni culinarie sul tema dei fagioli lucchesi, a cura della scuola di alta formazione Made. Qui saranno, inoltre, esposte la collezione Regine nel giardino roccioso di primavera, sassifraghe delle montagne del vivaio Vivalpi e la mostra 100 volte allegramente zucca, con piantine di oltre cento varietà di zucca a cura del vivaio Baradel.
Al Loggiato di Porta S.Maria saranno, invece, ospitate la mostra di campioni di fagioli dal titolo Fagiolo: non solo cibo, a cura del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa, l’esposizione fotografica Fagioli e biodiversità, del fotografo e naturalista Daniele Cavndini e la mostra I magnifici fiori delle camelie della Lucchesia, a cura del vivaio Rhododendron di Andrea Antongiovanni.
Non mancherà, inoltre, uno spazio dedicato ai più piccoli: sabato 28 e domenica 29, alle 11 e alle 15, il castello di Porta S.Maria ospiterà un laboratorio didattico per bambini a cura di Adipa. Domenica 29, alle 12, sotto il Loggiato di Porta S.Maria avrà luogo la premiazione delle tre opere vincitrici del concorso fotografico Murabilia 2014. L’ingresso a Verdemura avrà un costo di 6 euro per il biglietto intero e di 3 euro per il ridotto (over 65, bambini di età compresa fra gli otto e i 14 anni, diversamente abili con accompagnatore). I bambini sotto gli 8 anni entrano gratuitamente. Vi è, inoltre, la possibilità di acquistare un abbonamento per due giorni (10 euro) o tre giorni (16 euro), o effettuare un acquisto cumulativo per 20 ingressi al costo di 120 euro, più due biglietti omaggio.
Novità assoluta di questa edizione è la possibilità di acquistare un biglietto ridotto, al costo di 5 euro, per i visitatori che esibiscano il biglietto della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia. La stessa riduzione sarà praticata anche per coloro che si presentino alla suddetta mostra con il biglietto di Verdemura.