In tanti alla visita guidata all’ex Jutificio Balestreri

22 marzo 2015 | 15:50
Share0
In tanti alla visita guidata all’ex Jutificio Balestreri
In tanti alla visita guidata all’ex Jutificio Balestreri
In tanti alla visita guidata all’ex Jutificio Balestreri
In tanti alla visita guidata all’ex Jutificio Balestreri
In tanti alla visita guidata all’ex Jutificio Balestreri
In tanti alla visita guidata all’ex Jutificio Balestreri

Una bella iniziativa con protagonista l’ex Jutificio Balestreri di Ponte a Moriano. Questa mattina infatti si è svolta una visita guidata allo storico ex polo industriale che per decenni è stato la ricchezza di questa zona della Lucchesia. Cicerone della mattinata iniziata attorno alle 10 Francesco Petrini che da anni porta avanti la battaglia per vedere considerato e riqualificato questo luogo.

Cenni storici.A partire dal 1880 (anno dell’inaugurazione dello Jutificio) e nell’arco di tempo di 5 anni, si è andata progressivamente realizzando, accanto all’antica borgata, quell’insieme di istituti e infrastrutture caratteristici della città solidale, così come si configurava nei maggiori centri industriali d’Italia: la Cassa di soccorso, i dormitori, le cucine economiche, tutte istituzioni interne alla Fabbrica. I lavori al pubblico condotto, la “tramvia”, le prime case operaie (Le Torrette), infrastrutture generate dalla fabbrica. Ma il “villaggio operaio” abitato da gente venuta dalle province limitrofe e anche da più lontano, non sorge nel nulla, come invece avviene per il villaggio costruito intorno al cotonificio Sciaccaluga e nel Piaggione dei Boccella: vicino c’è una borgata di 800 abitanti e intorno una campagna densamente abitata. L’avvento della fabbrica viene all’inizio salutato con favore dalla collettività morianese, per le attese di lavoro e benessere che da essa potevano derivare. Ma presto nascono seri motivi di preoccupazione e di essi si fanno portavoce i notabili del paese, quali vedevano, con il vecchio ritmo di vita, messi in discussione consolidati equilibri di potere. In questa complessità di rapporti fra la Borgata, centro commerciale di una vasta campagna, e la fabbrica si svolge il processo di industrializzazione di cui sono testimoni i monumenti di archeologia industriale a Ponte a Moriano.

FOTO – La visita guidata all’ex Jutificio Balestreri (di Domenico Bertuccelli)