Lucca Tattoo Expo ‘raddoppia’ al Polo Fiere

23 marzo 2015 | 12:18
Share0
Lucca Tattoo Expo ‘raddoppia’ al Polo Fiere

Duecentoventi stand ed espositori pronti a giungere da tre continenti: destano impressione i numeri di Lucca Tattoo Expo 2015. La manifestazione, giunta alla sua seconda edizione dopo il successo raccolto un anno fa, è in programma dal 27 al 29 marzo al Polo Fiere di Lucca e prevede la partecipazione di esperti tatuatoti provenienti dall’Asia, l’America e l’Europa. L’evento è stato presentato stamani (23 marzo) alla presenza dell’assessore Giovanni Lemucchi, di Francesco Cerasomma (di Promolucca editrice, ente organizzatore), del dottor Gregorio Loprieno (Asl 2) e del dottor Davide Carpeggiani (docente alla scuola Cna di La Spezia e celebre tatuatore).

“Rispetto all’anno scorso – ricorda subito Lemucchi – i numeri raddoppiano: passiamo infatti da 130 a 220 stand. Siamo sicuri che si tratterà di un evento capace di attrarre moltissimi visitatori e che nnon mancherà di stupire: i tatuaggi non sono appannaggio dei bikers e bisogna smetterla di avere sciocchi pregiudizi. Sono invece un universo interessante, tutto da scoprire ed ammirare”. La prima edizione fece registare 10mila visitatori: quest’anno sono previsti anche molti eventi collaterali come l’Hip Hop Contest, il Drag Queen Show, lo Street Art Contest e il Caribbean Show oltre al Tattoo Contest. Non solo, quest’anno in programma anche un approfondimento medico dal titolo “Una generazione tatuata” a cura della Asl2 di Lucca che si terrà sabato 28 marzo alle 10,30 nella sala conferenze del Polo Fiere.
Proprio sotto il profilo medico, inevitabilmente, intervengono i dottori Carpeggiani e Loprieno: “Crediamo che la nostra presenza sarà importante – spiegano – perché è necessario fugare molti dubbi e false credenze che scaturiscono dall’ignoranza. C’è una normativa regionale che regola con precisione i tatuaggi permanenti, mentre quelli semi-permamenti non sono sottoposti ad alcun vincolo di legge e sono tra i più pericolosi. Molto spesso la gente crede che il tatuaggio temporaneo fatto in spiaggia sia meno nocivo di quello fisso, ma si sbaglia. Sono proprio quelle le situazioni che sfuggono ai controlli sulle sostanze e sugli strumenti usati, rischiando di procurare gravi conseguenze al livello dei tessuti, come infezioni e quant’altro. Noi saremo lì per fornire una corretta informazione”.
Lucca Tattoo Expo è patrocinata dalla Regione Toscana, Asl 2, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Camera di Commercio, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato e Cna. Quest’anno saranno presenti 140 tatuatoti e 70 aziende del settore: solo la loro presenza sta a significare che almeno 450 persone sono impegnate nella convention. “Le amministrazioni pubbliche e le associazioni di categoria – ricorda Cerasomma – hanno creduto in noi. I partecipanti alla manifestazione porteranno nel mondo l’immagine di Lucca: questo è un grande ritorno in termini di immagine e di turismo per la città. Vorremmo che Lucca diventasse la capitale del tatuaggio: il nostro intento è quello di crescere sempre di più”.
Partecipando alla convention il pubblico potrà ammirare all’opera tatutatori dagli stili più vari e dai diversissimi background culturali. Tra i molti artisti presenti si possono trovare specialisti di quasi tutti gli stili di tatuaggio che si possano immaginare tra cui il black and grey, la new school, i portraits, i tribal, il gothic, realistic e i typograpy.
Oltre ai circa 140 tatuatori saranno presenti stand di accessori e abbigliamento, gioielleria e bigiotteria, cosmetica e prodotti medicali, tattoo supply, concessionarie moto e stand gastronomici. Una delle novità introdotta quest’anno è l’angolo dedicato alla cartomanzia. Inoltre saranno tanti gli workshop e i momenti dedicati agli spettacoli di danza e arte curati dalla scuola Passione Danza. Domenica 29 alle 18 si terrà una sfilata di moda della stilista Versiliese Veronica Marchetti che ci sorprenderà con le sue stupende creazioni e bellissime modelle. Si inizia venerdì 27 marzo dalle 15 alle 23,30. Si prosegue sabato dalle 10,30 alle 23,30 e si chiude domenica dalle 10,30 alle 22.

Paolo Lazzari