Partiti i lavori per il restyling del teatro del Giglio






Una biglietteria unica della città a due passi dal teatro del Giglio. Un’opera che sarà pronta entro maggio, prima della stagione dei concerti del Summer Festival, e che sarà la vera e propria porta d’accesso culturale, almeno nelle intenzioni, ad eventi, manifestazioni e bellezze monumentali della città.
I lavori, affidati alla Gba Costruzioni, sono iniziati da qualche giorno e sono partiti dallo smantellamento dell’attuale struttura della Casa della Città. Ad illustrarne i contenuti, e i costi, circa 800mila euro inseriti nei progetti originari del Piuss dopo la ricontrattazione con la Regione Toscana, sono stati questa mattina l’assessore all’urbanistica Serena Mammini e la dirigente Antonella Giannini.
La creazione della biglietteria unica della città, che avrà tre postazioni dedicate al teatro del Giglio e altre due da mettere a disposizione dei diversi eventi in città, dal Summer Festival al Photolux, dai Comics alle stagioni concertistiche, è comunque solo il primo passo della riqualificazione del teatro che prevede anche l’adeguamento dell’impianto di condizionamento della struttura, di tre blocchi di bagni e dell’impianto elettrico.
La nuova biglietteria, peraltro, sarà anche collegata direttamente con il teatro e potrebbe essere anche utilizzata come ingresso unico per dipendenti e artisti.
“Ma il vero fulcro dei lavori – dicono l’assessore Mammini e la dirigente Giannini – è quello che riguarda l’impianto di condizionamento. A causa delle temperature troppo elevate che si raggiungevano all’interno, infatti, sostanzialmente la struttura era costretta a restare chiusa nei mesi estivi. Noi abbiamo effettuato uno studio per vedere se era possibile intervenire utiizzando le strutture esistenti. Questa possibilità c’è e abbiamo deciso per questo di dare il via ai lavori che dovrebbero concludersi entro luglio. A questo si aggiungano, poi, i non meno importanti lavori per i nuovi bagni del lato ovest della struttura e l’efficientamento dell’impianto elettrico della galleria”.
Su tutto, comunque, pende il limite temporale. Da una parte per la riapertura della stagione teatrale del prossimo settembre, dall’altra per la necessità di rendicontare in tempi brevi i lavori per rientrare nel finanziamento dei bandi europei. Questione che però, stavolta, non dovrebbe comportare problemi di alcun tipo.
I lavori nel dettaglio
Il nuovo progetto si presenta come il naturale proseguimento dei lavori già eseguiti all’edificio di piazza del Giglio per un costo di 679mila euro e che hanno interessato il consolidamento del plafone della platea, i servizi igienici e l’impiantistica. In particolare, attraverso quattro lotti funzionali di intervento, si andrà a completare l’adeguamento dell’impiantistica: sia l’impianto elettrico che quello di condizionamento; si rinnoveranno tre blocchi di bagni posti sul lato orientale del teatro rispettivamente al primo, secondo e terzo ordine di palchi. Verranno in particolare sostituiti gli impianti tecnologici, saranno sostituiti i sanitari e verranno rifatti pavimenti, rivestimenti e finiture in armonia con quelle presenti negli spazi dedicati al pubblico del teatro. Per questo motivo sono stati scelti materiali di pregio già ben rappresentati nell’edificio: marmo bianco di Carrara, mosaici in vetro e pareti in cristallo opalino. Un altro intervento riguarderà l’ex Casa della città che diventerà la biglietteria unica per tutti gli eventi del teatro e per tutte le manifestazioni culturali e di spettacolo che si svolgono in città. Nel dettaglio la sala principale verrà dedicata a spazio di accoglienza con un grande bancone che ospiterà 5 postazioni doppie per la vendita e la prenotazione dei biglietti. I vani di servizio attuali verranno demoliti e al loro posto verrà realizzato un bagno con accesso facilitato per le persone con disabilità. Anche in questo caso particolare cura verrà data all’uso dei materiali e alle finiture che richiamino in qualche maniera gli interni dello storico teatro con pavimenti in marmo, l’utilizzo del legno e tendaggi pesanti.
L’intervento sarà completato dalla manutenzione esterna dell’edificio con rifacimento degli intonaci, colore e zoccolo a terra. I quattro nuovi lotti hanno poi un costo di 791.761 euro e i lavori saranno eseguiti per la parte edile da Gba Costruzioni, per la parte elettrica da Roberto Vangelisti e per il condizionamento dell’aria da Angelo Impianti.