Successo per le visite del Fai all’acquedotto del Nottolini






Le giornate del Fai di primavera hanno riacceso i riflettori sull’acquedotto del Nottolini, per il quale l’amministrazione comunale ha già avviato il percorso per la realizzazione di una pista ciclabile. L’interesse e la partecipazione alle visite convince ancora di più gli amministratori ad andare avanti con i progetti di riqualificazione. Lo dice l’assessore ai lavori pubblici Francesca Pierotti, in un intervento congiunto con il capo della delegazione Fai di Lucca, Maria Talarico. “Nel fine settimana – sottolineano – si è rinnovato anche nella città di Lucca il tradizionale appuntamento con le Giornate Fai di Primavera. Un grande evento di piazza e di festa dedicato ai beni culturali, che da anni dimostra attraverso l’alto gradimento dei cittadini la bontà di questa che si caratterizza come un’operazione insieme di cultura, di promozione e di tutela del grande patrimonio che fa del nostro Paese un unicum nel mondo”.
“Quest’anno circa 4mila visitatori hanno partecipato ai due percorsi, dedicati uno alla chiesa di Santa Caterina da poco restaurata e l’altro al tema dell’acqua attraverso la scoperta o riscoperta della grande opera idraulica rappresentata dall’acquedotto realizzato nel 1800 dall’architetto Lorenzo Nottolini su commissione della duchessa Maria Luisa di Borbone che volle così dotare la città di una conduttura efficiente a tutela dell’igiene e della salute pubblica. Si tratta di un bene pubblico, quello del sistema per la captazione e la distribuzione delle acque a servizio di Lucca, che abbisogna di attenzione e tutela crescenti e al quale l’amministrazione comunale, anche grazie alla collaborazione con soggetti che come il Fai da anni operano a tutela dei beni storici e artistici della comunità, sta ponendo una grande attenzione con una serie di progetti già realizzati e da realizzare. Nei mesi scorsi Geal ha terminato i lavori di restyling dei serbatoi alle Parole d’Oro, che riforniscono venti fontane pubbliche di acqua oligominerale di qualità (84mila euro la spesa). Il Comune ha pronta una progettazione che servirà a realizzare una pista ciclabile lungo il percorso dell’acquedotto e nel frattempo ha inserito nelle opere pubbliche da realizzare nel corso di quest’anno il restauro del tempietto-cisterna di San Concordio (400mila euro). Si tratta di impegni importanti, anche dal punto di vista finanziario, e per i quali il Comune si è attivato da tempo, anche insieme al Fai, per fare in modo di ottenere le risorse necessarie per dare ad essi la giusta concretezza che meritano. E proprio l’interesse e l’affetto che in queste due giornate i cittadini lucchesi e non solo hanno dimostrato nei confronti dell’Acquedotto prendendo parte alle visite guidate organizzate dal Fai rappresentano lo stimolo migliore per andare avanti negli impegni presi a tutela e per la valorizzazione di questo bene comune”.
Per l’occasione la delegazione Lucca Massa-Carrara ringrazia gli apprendisti cicerono del Liceo Scientifico Vallisneri e dell’Isi Pertini che hanno accompagnato le circa quattromila persone in visita alla chiesa di Santa Caterina e lungo il percorso dell’acquedotto del Nottolini. “E’ solo grazie a loro – dice il Fai di Lucca e Massa Carrara – e ai volontari Fai che è stato possibile realizzare questo eccezionale evento che ha dato risalto a due monumenti di grande pregio storico-architettonico per l’identità lucchese”.
Visto il grande successo di pubblico, la Delegazione Lucca Massa-Carrara ha deciso per un’apertura straordinaria della chiesa di Santa Caterina per sabato (28 marzo) dalle 14 alle 18.
Il Fai a Vetriano
La suggestiva esposizione degli abiti di scena di Tosca e Butterfly, allestita nel teatrino Fai di Vetriano, ha richiamato tantissimi visitatori in occasione delle Giornate di Primavera. I preziosi costumi realizzati dall’Accademia del Teatro alla Scala per la rappresentazione nel Teatrino dei due capolavori pucciniani, nel quadro della collaborazione con il prestigioso Ente Scaligero, ha suscitato vivo interesse nei presenti. La mostra è stata particolarmente apprezzata dal sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti che si è complimentato con Loredana Ciabatti Cipriani, soprintendente e property manager, che ha illustrato il restauro e l’attività di questo bene Fai presente sul nostro territorio – unico aperto in Toscana e visitabile tutto l’anno – che propone anche numerosi eventi culturali, tra cui spicca nei prossimi mesi la speciale performance dell’accademia di Valencia di Placido Domingo.