Andrea Buscemi porta il teatro all’Itis Fermi

24 marzo 2015 | 13:33
Share0
Andrea Buscemi porta il teatro all’Itis Fermi
Andrea Buscemi porta il teatro all’Itis Fermi
Andrea Buscemi porta il teatro all’Itis Fermi
Andrea Buscemi porta il teatro all’Itis Fermi
Andrea Buscemi porta il teatro all’Itis Fermi

E’ stata firmata la convenzione tra il polo scientifico tecnologico professionale Fermi-Giorgi e l’attore e regista Andrea Buscemi, con l’intento di promuovere la cultura teatrale e avvicinare i giovani all’arte drammatica, attraverso la messa in scena di un ricco programma di spettacoli proposti da Buscemi e dalla sua compagnia. A rappresentare l’istituto la dirigente Donatella Buonriposi e il professore Gherardo Fehr, per l’ambito teatrale della scuola. La finalità della convenzione tra scuola e teatro è di ribaltare la consueta modalità di fruizione dello spettacolo, mettendolo in scena nell’aula magna dell’istituto, in maniera da diffondere il teatro nelle scuole e viceversa. La modalità di collaborazione con il regista prevede la comunicazione alla scuola del catalogo di opere in repertorio, così da preparare adeguatamente gli studenti agli spettacoli che andranno a vedere.

“Siamo una scuola tecnica e la nostra peculiarità è quella di andare verso un utilizzo sempre più avanzato delle tecnologie, tuttavia manteniamo quei principi e valori che crediamo debbano essere trasmessi, quale il teatro – spiega la dirigente Donatella Buonriposi – in un momento di forte emergenza educativa, tutta la cultura deve trovare uguale dignità, perché contribuiscano alla formazione della persona. Fondamentale è guardare all’innovazione, mantenendo la tradizione”.
Gli spettacoli proposti non saranno solo un motivo di svago e arricchimento culturale, ma oggetto di discussione tra ragazzi e attori con lo scopo di far rientrare tutto ciò all’interno dell’attività didattica e illustrando il significato delle opere stesse e del ruolo professionale di tutti i componenti della compagnia.
“Noi come istituto presentiamo anche spettacoli di tipo scientifico aiutati dalla convenzione con il Teatro del Giglio, qualora le compagnia non abbia la capacità di ricostruire lo spettacolo in ambiente scolastico – interviene Gherardo Fehr –. La collaborazione con Andrea Buscemi prosegue ormai da anni e ci garantisce la qualità della recitazione e la proposta di opere di tradizione classiche e di autori locali, come Anna e le altre di Alberto Severi, basato sulla strage di Sant’Anna di Stazzema”.
Il polo ricoprirà la figura di capofila nei confronti di altre istituzioni scolastiche che saranno interessate ad una collaborazione per gli spettacoli che vengono firmati come accordo di convenzione con Buscemi. Gli spettacoli verranno rappresentati nell’aula magna del polo, con le dovute adeguatezze per la messa in scena, affinché i ragazzi non perdano troppe ore di regolare lezione scolastica.
“Le mie proposte quest’anno seguono la linea del grande teatro e dei grandi autori, come Le libere donne di Magliano di Mario Tobino, l’Avaro e Il malato immaginario di Moliere – spiega Andrea Buscemi – la mia compagnia è composta da illustri attori, per la maggior parte toscani, come Livia Castellana, Martina Benedetti, Nicola Fanucchi, Manuela Paoli, Simone Antonelli, Valentina Lombardi. Una compagnia solida, come solido dev’essere il teatro, pertanto sono contento di trovare referenti istituzionali sensibili che ricoprono il ruolo di alfieri difensori di questa nobile arte”.
La Compagnia di Andrea Buscemi nasce a Peccioli (Pisa) nel 2005, dove ha fondato e diretto il festival estivo 11 Lune, presto affermatosi come una delle rassegne teatrali più importanti della Toscana.

Valentina Polieri

FOTO – Firmata la convenzione tra Buscemi e Itis Fermi