La storia dell’ex Manifattura diventa spettacolo al Giglio

Un viaggio virtuale nella ex Manifattura Tabacchi, fatto di parole e immagini, per rivivere le storie che hanno caratterizzato un luogo simbolo della città: ci sarà questo e molto altro nello spettacolo che andrà in scena lunedì 30 marzo alle 21 al teatro del Giglio. L’evento è stato organizzato dal Comune insieme alla Congrega dei Fumatori Indipendenti e al teatro stesso. A presentarlo sono stati, questa mattina, l’assessore Serena Mammini, Antonella Giusti e Roberto Giomi (membri della Congrega). “L’idea viene dall’amministrazione comunale – spiega l’assessore Mammini – perché dopo il successo delle visite alla Manifattura abbiamo pensato che questo percorso doveva essere proseguito. In questo modo invitiamo di nuovo i cittadini lucchesi ad accostarsi ad un simbolo così caro e presente nel comune sentore. Questo è il primo di una serie di appuntamenti che stiamo realizzando, denominati Lucca si racconta“.
Lo spettacolo di lunedì prossimo sarà diviso in due parti. La prima, attraverso un vero e proprio incontro con i protagonisti della vecchia fabbrica, sarà diretta dalla voce di Debora Pioli: attraverso un allestimento scenico essenziale e insieme spartano rivivranno sulla scena i ricordi, le passioni, i dettagli quotidiani di quanto hanno lavorato e vissuto questo luogo. Si tratterà inoltre di una buona occasione per vedere il sindaco Alessandro Tambellini in una veste inedita, come quella di attore/intervistatore d’eccezione delle sigaraie e di quanti hanno lavorato qui. Il primo cittadino ha infatti voluto così rendere omaggio pubblico e suo personale al mondo della manifattura cittadina.
Dopo la lettura di un testo poetico recitato dall’autore Domenico Bertuccelli sull’odore della manifattura, si passerà alla seconda parte dello spettacolo (alle 21,50) con la proiezione del video Una città nella città realizzato da Antonella Giusti e Roberto Giomi per l’associazione culturale Congrega dei Fumatori Indipendenti, che racconta gli spazi di questa grande parte della città e la sua lunga storia, in attesa di divenire qualcos’altro. Il video è stato realizzato nel mese di dicembre, poco prima dell’inizio dei lavori di recupero e la sua proiezione verrà accompagnata dalla voce narrante di Simona Generali.
“Il video che presentiamo al teatro del Giglio – affermano Antonella Giusti e Roberto Giomi – è un episodio del progetto “dai campi alle officine, la Toscana del Toscano” che stiamo portando avanti da qualche tempo, come Associazione, raccogliendo storie, documenti, immagini dei luoghi e dei personaggi del tabacco in Toscana, ancora sconosciuta a molti. Lucca e la sua storica Manifattura non potevano mancare e ringraziamo l’amministrazione Comunale per averci permesso di realizzare queste riprese, le ultime forse”.
Lo spettacolo Una città nella città è organizzato dal Comune insieme alla Cfi e al teatro del Giglio, con il contributo della Regione Toscana, con il sostegno della Fondazione per il Museo scientifico del tabacco- Associazione italiana per l’archeologia industriale e con il supporto di Confindustria Lucca, Manifatture Sigaro Toscano e Fai delegazione di Lucca.
L’ingresso alla serata è libero. Tutti sono invitati a partecipare e potranno farlo presentandosi la sera stessa alla biglietteria del teatro. Soltanto alle sigaraie e a quanti hanno lavorato alla manifattura il Comune ha deciso di riservare i posti nelle prime file del teatro e dunque loro potranno prenotarsi fino a sabato prossimo (28 marzo) alla biglietteria del Giglio.
Per seguire l’evento dedicato alla ex Manifattura tabacchi sarà possibile andare sulla pagina FB della casa della città e utilizzare l’hashtag LuccaSiRacconta.
Paolo Lazzari