
Lavori più veloci per le fognature e l’estensione della rete idrica nel Comune di Lucca. Il tutto grazie ad una modifica della concessione a Geal che permette alla stessa azienda di intervenire nelle procedure di esproprio. Così ha votato, sulla base di una delibera dell’Autorità Idrica Toscana, il consiglio comunale di Lucca nella seduta pomeridiana di oggi (24 marzo). “La legge regionale – ha detto presentando la delibera l’assessore all’ambiente Francesco Raspini – stabilisce che il soggetto che ha poteri di esproprio, in questo caso l’autorità idrica toscana, se lo ritiene, può delegare questi poteri alle aziende concessionarie. Per ottenere questo risultato si è scelto il percorso della modifica della concessione, Si tratta di una convenzione a tre, Comune di Lucca, Geal e Autorità Idrica Toscana. Con questo accorso deleghiamo i poteri di esproprio a Geal, consentendo al gestore di svolgere autonomamente le funzioni amministrative oggi svolte dai comuni, accelerando di molto le procedure. Una questione molto importante allorché siamo in una fase di importanti investimenti sul territorio”.
Sul punto giungono però le osservazioni tecniche del consigliere Leone: “Perché è servito così tanto tempo per arrivare a questa delibera? Perché sono passati praticamente tre anni di tempo?”, chiede, sollevando poi una questione circa alcuni possibili errori materiali presenti nel testo. Raspini replica al consigliere di opposizione che gli atti sono arrivati in Comune dall’Autorità Idrica Toscana soltanto pochi mesi fa e che dopo i necessari tempi procedurali il testo è approdato in aula. Verificato, invece, ed emendato, prima del voto a larga maggioranza, l’errore presente nel verbale di accordo allegato alla delibera, che parlava di un regolamento approvato dall’Ait nel 2012 e non, come è stato possibile verificare, nel 2012.
Paolo Lazzari