A LuccaLibri doppio appuntamento con l’alimentazione consapevole

La libreria-caffè letterario LuccaLibri dedica la giornata di sabato 28 marzo all’alimentazione consapevole con un doppio appuntamento. Si inizia alle 10 con un incontro dal titolo Alimentazione come strumento di salute e benessere, curato da Ombretta Velotti, biologa nutrizionista e dottoressa in farmacia e biologia applicata alla biomedicina. Questo momento è tappa di un percorso denominato Primavera in consultorio pensato dal consultorio La Famiglia di via Filzi in collaborazione con l’Acf e il Cesvot con l’obiettivo di promuovere e far conoscere sempre di più le proprie attività e i propri servizi rivolti ai cittadini.
Alle 18 è poi previsto un incontro organizzato in collaborazione con SlowFood – Lucca, Compitese e Orti Lucchesi dal titolo Pesca responsabile e Slow Fish. Ospite di LuccaLibri sarà Massimo Bernacchini, consigliere nazionale di SlowFood Italia e referente della comunità del cibo dei pescatori di Orbetello presso il consiglio regionale dell’associazione. Slow Fish non si limita a mettere in evidenza il grave impatto che ha la pesca intensiva ma, attraverso un’informazione rigorosa sulla situazione delle risorse ittiche, ha scelto di mettere la propria passione per il buon cibo al servizio di una promozione entusiasta delle buone pratiche. L’incontro delle 18 sarà anche occasione per assistere in anteprima al film documentario I cavalieri della laguna: un viaggio nella vita e nel lavoro della Cooperativa dei pescatori di Orbetello presentato con successo all’ultimo Festival Berlino nella sezione Kulinarisches Kino Film & Food riservata alle pellicole che affrontano il tema del cibo e dell’ambiente. I cavalieri della laguna rivela che un’economia basata sui sistemi tradizionali di pesca è possibile e propone una filosofia di produzione alimentare attenta alla qualità e all’equità sociale.
Per ulteriori informazioni: 0583 469627