Inaugurata VerdeMura, Lucca capitale del giardinaggio

27 marzo 2015 | 12:51
Share0
Inaugurata VerdeMura, Lucca capitale del giardinaggio
Inaugurata VerdeMura, Lucca capitale del giardinaggio
Inaugurata VerdeMura, Lucca capitale del giardinaggio
Inaugurata VerdeMura, Lucca capitale del giardinaggio
Inaugurata VerdeMura, Lucca capitale del giardinaggio
Inaugurata VerdeMura, Lucca capitale del giardinaggio

Taglio del nastro per la nuova edizione di Verdemura, questa mattina (27 marzo) al castello di Porta Santa Maria: a dare il via alla tre giorni dedicata all’universo del giardinaggio di qualità sono stati il sindaco Alessandro Tambellini, il presidente della Provincia, Stefano Baccelli e il presidente di Opera delle Mura, Alessandro Biancalana. Presente all’inaugurazione anche la squadra Basket Le Mura, cui il sindaco ha augurato buona fortuna per il prosieguo del campionato.

Tradizione alimentare e floreale lucchese al centro di questa edizione, che accosta all’esposizione di piante e bulbi anche momenti di incontro e dialogo con gli esperti del settore, fra cui lo stesso sindaco Tambellini, che, vantando un certo bagaglio di conoscenze legato alla coltivazione e alla lavorazione del fagiolo cannellino, modererà un dibattito incentrato sulle varietà di fagioli lucchesi, domani (28 marzo) alle 16, al Baluardo S.Martino. Altra protagonista d’eccezione è la camelia, fiore all’occhiello del territorio, che sarà presente in tutte le sue straordinarie sfaccettature e di cui verranno presentate tre nuove tipologie, selezionate dal vivaista Andrea Antongiovanni, sempre domani, alle 15.
“Nel nostro lavoro di prosecuzione di quanto è stato fatto fin qui – ha spiegato il sindaco – ciò che ci sta particolarmente a cuore è l’internazionalizzazione della manifestazione. Verdemura, così come Murabilia, deve rappresentare il momento in cui Lucca dialoga sì con il territorio, ma anche con una realtà di più ampio respiro, esportando all’estero la sua tradizione secolare”.
Sulla scia dello scorso anno, il numero degli espositori si attesta attorno ai centocinquanta, facendo registrare un incremento degli espositori legati al verde e la partecipazione straordinaria di ospiti internazionali. Per la prima volta nella sua storia, infatti, Verdemura, si apre al mondo internazionale, ospitando ben tre vivaisti stranieri: il brasiliano Carlos Espejo con la sua preziosa collezione di orchidee, un tedesco esperto di cactus e uno sloveno specializzato in diverse tipologie di bulbose. Si tratta di personalità di rilievo nel panorama mondiale, già ospiti della manifestazione gemella autunnale, Murabilia, che quest’anno hanno scelto di prendere parte anche a questa mostra mercato, fungendo da indicatore dell’importanza che Verdemura sta guadagnando nel tempo.
Non rimarranno delusi gli appassionati del giardinaggio, dal più tradizionale a quello più sofisticato, grazie alla presenza delle pregiate collezioni di sassifraghe, di piante acquatiche e di quelle curative, provenienti dalle diverse regioni di Italia.
“Le richieste di partecipazione da parte degli espositori sono in continua crescita – fa sapere Biancalana – per quest’anno abbiamo dovuto contenere il numero degli stand per non rischiare una paralisi della circolazione, ma considerato il successo che sta riscuotendo non è escludiamo di studiare un allargamento degli spazi che non vada ad incidere negativamente sulla qualità dell’evento”.
Già dopo le prime ore di apertura la manifestazione sta registrando una buona affluenza, nonostante le condizioni meteorologiche non del tutto favorevoli. L’esposizione sarà fruibile da oggi (27 marzo) fino a domenica 29, seguendo l’orario dalle 9,30 alle 18,30, mentre la vendita dei biglietti terminerà ogni giorno alle 17,30.
Tra gli appuntamenti di domani, anche la presentazione di due nuovi libri: alle 11 si parlerà di Piante alimentari insolite con gli autori Lucia Cortopassi e Gianluca Corazza, noti vivaisti lucchesi di piante rare e particolari. Alle 17,30 sarà la volta di un libro che colma una colpevole lacuna nella conoscenza del contributo delle donne alla botanica: Botaniche italiane. Scienziate, naturaliste, appassionate. Questo studio approfondito, ma godibile come un romanzo, ricostruisce oltre due secoli di botanica al femminile nel nostro Paese. Ne parlerà l’autrice, l’agronoma padovana Elena Macellari che si è specializzata nelle ricerche storiche nell’ambito dell’agricoltura e del giardinaggio.
Il costo del biglietto è di 6 euro per l’ingresso intero e di 3 euro per il ridotto (over 65, bambini di età compresa fra gli otto e i 14 anni, diversamente abili con accompagnatore). I bambini sotto gli 8 anni entrano gratuitamente. E’ inoltre possibile acquistare un abbonamento valido per due giorni (10 euro) o tre giorni (16 euro), o effettuare un acquisto cumulativo per 20 ingressi al costo di 120 euro, più due biglietti omaggio.
Nell’ottica di favorire la fruizione di entrambe le manifestazioni, è stata introdotta una novità per questa edizione: i visitatori che esibiscano il biglietto della Mostra Antiche Camelie della Lucchesia avranno diritto ad una riduzione sul prezzo del biglietto per Verdemura, che costerà loro 5 euro, anzichè 6. La stessa riduzione sarà praticata anche per coloro che si presentino alla suddetta mostra con il biglietto di Verdemura.

Jasmine Cinquini