Spettacolo sull’ex Manifattura, si prenotano già oltre 100 sigaraie

Sono già un centinaio le prenotazioni giunte alla biglietteria del teatro del Giglio – e tuttora ne stanno arrivando – da parte di ex lavoratori e sigaraie della Manifattura Tabacchi, per assistere lunedì sera (30 marzo) allo spettacolo dal titolo Una città nella città. L’appuntamento promosso e organizzato dal Comune in collaborazione con il teatro e la Congrega dei Fumatori Indipendenti, si pone l’intento di rendere omaggio ad un luogo fortemente simbolico proprio nel momento in cui l’amministrazione comunale sta lavorando per restituirlo alla fruizione della città.
Tante le attestazioni di affetto che stanno giungendo in queste ore all’evento organizzato dalla pagina Facebook della Casa della città da parte di chi ha vissuto direttamente o indirettamente, attraverso parenti e congiunti, quella particolare atmosfera fatta di lavoro, di emancipazione e ‘modernità’ che si respirava alla Manifattura tabacchi di Lucca.
“Entrai in Manifattura Tabacchi nel 1979 -scrive Manola – e proprio con il ruolo di sigaraia. Confezionatrice di sigari a mano. Quanti ne ho fatti! Dopo ho fatto anche sigari a macchina, sigarette ecc… ma il primo amore è stato il sigaro a mano per ben 3 anni”.
“La mia bisnonna – scrive Susanna – era sigaraia, si chiamava Giuseppa Ricci… è morta nel lontano 1966. Anche mio nonno, il figlio di Beppa, lavorava in Manifattura, anche lui deceduto nel 1985. Idealmente saranno in prima fila!”. Lo spettacolo di lunedì 30 marzo (inizio alle 21) sarà suddiviso in due parti: nella prima, in una ambientazione da bar, il sindaco Alessandro Tambellini, insieme a Debora Pioli che realizzerà una sorta di cornice legando insieme le varie storie, intervisterà le sigariaie e i lavoratori della ex Manifattura. Dopo la lettura di un testo poetico sull’odore del tabacco composto da Domenico Bertucceli, sarà proiettato il video “Una città nella città” realizzato da Antonella Giusti e Roberto Giomi per l’Associazione culturale Congrega dei Fumatori Indipendenti, che racconta gli spazi di questa grande parte della città e la sua lunga storia, in attesa di divenire qualcos’altro: la voce narrante sarà di Simona Generali.
Intanto sta girando un estratto del video realizzato da Giusti e Giomi sulla ex Manifattura e ieri sera anche il TG3 regionale ha dedicato un servizio alla serata di lunedì.
Il Comune ricorda che l’ingresso alla serata è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Solo gli ex lavoratori possono prenotarsi fino a domani (28 marzo) alla biglietteria del Giglio. L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di MSI Manifatture Sigaro Toscano e della Regione Toscana e grazie all’entusiasmo di molte persone che hanno messo a disposizione il proprio tempo e professionalità.