Noleggia auto sul web ma viene beffato

30 marzo 2015 | 10:51
Share0
Noleggia auto sul web ma viene beffato

La Federconsumatori di Lucca ha segnalato all’Autorità garante della concorrenza e del mercato la presenza di clausole di presunta natura vessatoria contenute nei contratti di una nota società di autonoleggio. “Nello specifico, un utente – spiega Federconsumatori – dopo aver prenotato il noleggio dell’autovettura tramite il portale internet della società e versato – con carta di credito – l’importo di 99 euro – a titolo di corrispettivo per il servizio, si è visto poi negare la consegna del veicolo, senza che la società in questione abbia fornito un’adeguata motivazione sull’accaduto. Pertanto, è stato presentato reclamo, chiedendo il rimborso della cifra versata da parte dell’utente; a seguito del reclamo, la società ha riconosciuto solamente il rimborso di 4 euro, trattenendosi i rimanenti 95 euro a titolo di penalità per il mancato ritiro del mezzo”.

“L’elevato importo della penale – dice Federconsumatori – oltre a non essere ammissibile, in quanto la responsabilità del mancato ritiro dell’autovettura, in questo caso, non è imputabile al consumatore, bensì al professionista – può individuare una clausola vessatoria”. “Secondo il Codice del Consumo – puntualizza Fabio Coppolella – presidente provinciale della Federconsumatori – sono vessatorie quelle clausole che impongono al consumatore il pagamento di una somma di denaro, a titolo di penale, di importo manifestamente eccessivo, nonché quelle che estendono l’adesione del consumatore a clausole che non ha avuto la possibilità di conoscere prima della conclusione del contratto”.
“Per queste ragioni – prosegue Coppolella – la nostra associazione, ravvisando uno squilibrio contrattuale nel rapporto tra consumatore e professionista ed il conseguente svantaggio per i diritti degli utenti, ha ritenuto opportuno portare il caso all’attenzione dell’Autorità competente”.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi agli Sportelli della Federconsumatori presenti in provincia di Lucca (telefono 0583.44151-Lucca; email federconsumatorilucca@gmail.com)