Scatta la tolleranza zero per la sosta caos al S. Luca






di Roberto Salotti
Entro domani mattina (31 marzo) l’Asl provvederà ad installare la segnaletica verticale contro la sosta selvaggia al San Luca. Era stato annunciato la scorsa settimana (Leggi) ma stamani i nuovi cartelli ancora non c’erano. Ritardi tecnici, si spiega, ma la situazione sarà a regime entro 24 ore. Non sono invece mancati i controlli della polizia municipale di Lucca annunciati dal Comune di Lucca. Gli agenti con la loro presenza hanno cercato di scoraggiare, per quanto possibile, il parcheggio selvaggio. Intanto, proprio domani scatterà la relativa ordinanza comunale che disciplina, nero su bianco, la viabilità e la sosta nell’area dell’ospedale. Ma ancora alle 9 di questa mattina le aree di accesso al San Luca erano invase dalle auto, lasciate in sosta ovunque: dalla via di accesso, alle rotatorie e, ancora, davanti alla pensilina dei bus all’ingresso del San Luca.
“Siamo in attesa che gli enti preposti mantengano le promesse fatte – spiega per gli autisti David Zullo, di Uil Trasporti -: questa mattina abbiamo visto la polizia municipale ma la cartellonistica ancora non c’è. Stiamo a vedere. Anche se ripetiamo: quello che chiediamo sono controlli assidui per evitare la sosta selvaggia. L’obiettivo ultimo deve essere proprio questo: vorremmo vedere riattivata la fermata davanti all’ingresso dell’ospedale senza dover fare la solita gimcana tra le auto per arrivarci. Altrimenti, siamo pronti a nuove forme di protesta”.
Per ora, come disposto dall’azienda dei trasporti, la pensilina resta nella sede provvisoria, tra l’accesso al pronto soccorso e la rotatoria del viale davanti al monoblocco. Nessuna forma di protesta è andata in scena stamani: gli autisti sono fiduciosi e attendono l’evolversi della situazione entro la settimana in corso. Poi sono pronti a far sentire, nel caso, la loro voce (Leggi).
“La polizia municipale – sottolinea l’assessore alla mobilità Francesca Pierotti – era presente stamani come da annuncio fatto nei giorni scorsi nell’area del San Luca. Sono intercorsi anche contatti con l’Asl che ha rassicurato sul fatto che domani mattina si provvederà all’installazione della cartellonistica per segnalare il divieto di sosta nella strada di accesso all’ospedale e nelle aree attigue”.
La polizia municipale, nel frattempo, ha elevato un’altra raffica di multe alle auto pizzicate in divieto di sosta.
L’ordinanza comunale. Intanto, proprio da domani scatta l’ordinanza comunale che disciplina ufficialmente la viabilità di accesso all’ospedale per evitare la sosta caos. In particolare nell’atto firmato dal dirigente comunale Maurizio Tani, si dispone l’istituzione del doppio senso di circolazione per l’accesso ai parcheggi in struttura, lungo la viabilità compresa tra via Guglielmo Lippi Francesconi e la rotatoria dell’ospedale. Qui, ovviamente, scatterà il divieto di sosta in entrambi i lati della carreggiata. Nella strada di fronte all’ingresso pedonale dei visitatori al San Luca è disposto il senso unico di circolazione e il divieto di transito – eccetto i bus del trasporto pubblico, i taxi, i veicoli che espongono il contrassegno invalidi, e i veicoli autorizzati dall’azienda Asl 2 di Lucca. Qui viene confermare l’area di sosta riservata ai bus e ai taxi e viene formalizzato l’obbligo di dare precedenza per tutte le immissioni sulla rotatoria dell’ospedale. Obbligo di dare precedenza anche all’uscita dai parcheggi in struttura all’intersezione con le viabilità antistanti all’ospedale. Viene poi istituito lo stop nella strada che costeggia l’ingresso pedonale al San Luca, in corrispondenza dell’intersezione con la viabilità di accesso ai parcheggi in struttura. A far rispettare l’ordinanza domani torneranno gli agenti della polizia municipale di Lucca, che potranno anche rimuovere i veicoli lasciati in sosta vietata.
FOTO – Polizia municipale in azione al San Luca (di Domenico Bertuccelli)