Un tavolo con Rfi per riprogettare l’area sud della città

30 marzo 2015 | 09:43
Share0
Un tavolo con Rfi per riprogettare l’area sud della città

L’amministrazione Tambellini ha incontrato a Roma i vertici di Rete Ferroviaria Italiana per la riprogettazione urbana dell’area sud della città dove insiste anche la stazione ferroviaria. All’appuntamento insieme all’assessore Francesca Pierotti e all’assessore Celestino Marchini, erano presenti anche i rappresentanti di Lucense. Un incontro che ha permesso di gettare le basi per un tavolo di lavoro, a cui parteciperà anche l’Università degli Studi Milano Bicocca, per la realizzazione di infrastrutture a servizio della mobilità sostenibile e per rendere Lucca sempre più Smart City.

La ri-progettazione, oltre a permettere di accogliere flussi turistici anche di rilievo, avrà come obiettivo primario quello di collegare la zona sud della città – da San Concordio a Sorbano – al centro storico attraverso infrastrutture che permettano di sviluppare mobilità sostenibile. Tutto ciò è inquadrato nel percorso di revisione degli strumenti urbanistici del Comune, ed in linea con le possibilità di sviluppo offerte dal raddoppio della linea ferroviaria Lucca-Firenze, e dalla realizzazione del terminal bus. Il quadro complessivo infatti prevede anche la riutilizzazione di spazi ed edifici dismessi che dovranno essere riconvertiti a favore di una funzionalità a servizio dei cittadini, tutto nell’ottica di “ricucire” le varie aree del territorio. L’obiettivo è quello di sperimentare nella città di Lucca, servizi ed infrastrutture che siano rivolti a favorire accessibilità ad un territorio che è indirizzato sempre di più a caratterizzarsi in termini turistici, consentendo allo stesso tempo un aumento di qualità della vita in termini di mobilità, ai residenti sul territorio lucchese.
La strategia prevista è quella di una stretta collaborazione tra Comune, Fs, Lucense e l’Università Milano Bicocca per operare in termini propositivi e innovativi sul fronte della mobilità.