Camera di Commercio verso Expo 2015: nel sistema digitale il Musa di Pietrasanta, il Desco e gli agriturismi lucchesi

1 aprile 2015 | 08:37
Share0
Camera di Commercio verso Expo 2015: nel sistema digitale il Musa di Pietrasanta, il Desco e gli agriturismi lucchesi

La Camera di Commercio di Lucca ha voluto cogliere le opportunità create da Expo 2015 per portare sviluppo, fare rete, promuovere il territorio e l’economia della provincia all’evento di Milano. Sulla piattaforma E015 Digital Ecosystem, ambiente che consente di far parlare tra loro i sistemi informatici di attori pubblici e privati che operano sul territorio in molteplici settori quali trasporti, accoglienza, turismo, cultura, spettacolo, grazie all’adozione di standard tecnologici e regole di collaborazione condivise, sono stati proposti i contenuti del sito del Musa di Pietrasanta.
Il sito web del Musa fornisce informazioni relative a artisti, architetti e imprese del museo virtuale della scultura e architettura di Pietrasanta e la commissione validatrice di E015, riconoscendoli di qualità, li ha pubblicati sulla piattaforma. 
Digital Ecosystem è un ambiente digitale di cooperazione aperto, competitivo e concorrenziale per lo sviluppo di applicazioni software integrate, nato dalla collaborazione tra Expo 2015, Confindustria Milano, Camera di Commercio di Milano, Confcommercio, Assolombarda e Confcommercio Milano sviluppato dal Politecnico di Milano a beneficio di tutti gli enti e le imprese del territorio, che possono partecipare in forma gratuita sottoscrivendo il contratto di adesione. I contenuti inseriti al suo interno sono a disposizione delle aziende e degli enti per essere utilizzati secondo logiche di collaborazione B2B, come “mattoncini” già pronti per abilitare la realizzazione di applicazioni, app, eccetera per la promozione del territorio a livello locale, regionale, nazionale ed internazionale sia da un punto di vista turistico che economico in occasione dell’Expo ma soprattutto per il dopo Expo.

Il sistema è stato adottato per creare un sistema di comunicazione, anche da Enit nell’ambito dell’Agenda digitale italiana per promuovere il turismo in Italia: infatti l’adozione di standard di questo tipo in particolare nell’ambito del turismo agevola l’utilizzo e il riuso di dati e servizi offerti da altri attori e permette di proporre e condividere i propri contenuti e servizi a chiunque sia interessato ad utilizzarli, in una logica che è di crescita, sviluppo e di chiaro orientamento al mercato ed agli utenti dei servizi turistici anche per il futuro.
Tra gli aderenti ricordiamo le Camera di Commercio di Milano, di Lecco di Varese, Autostrade srl, Best Western Italia Spa, Epson Italia Spa, Fai – Fondo Ambiente Italiano, Fiera Milano, Infoblu Spa, Infoblu Spa, Italtel Spa, Rcs Mediagroup, Regione Liguria, Regione Lombardia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Camerino, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia, Touring Club Italiano.
La Camera di Commercio di Lucca ha proposto anche altri due servizi, che saranno pubblicati a breve: Il Desco, Sapori e saperi lucchesi che fornisce l’elenco degli espositori, delle ricette complete di indicazioni sugli ingredienti e procedimento per la realizzazione legate ai sapori, ai prodotti e alle tradizioni della provincia di Lucca che si possono trovare sul sito  www.ildesco.eu e la Guida agli Agriturismi di Lucca, che espone la lista di agriturismi della provincia di Lucca che si possono trovare sul sito www.luccagriturismi.it.