Ultimi due posti disponibili al corso di assistenza di base dell’Esedra

Sono solo due i posti ancora disponibili per il nuovo corso per Addetto all’assistenza di base, organizzato dall’Esedra Formazione di Lucca. Il percorso formativo è stato ampliato (nei contenuti e nei programmi didattici) rispetto alle altre edizioni. Infatti, il corso di Adb, che inizierà dal 13 aprile prossimo, prevede 900 ore totali di attività, equamente divise tra lezioni in aula e tirocinio obbligatorio di 450 ore. Un ventaglio di scelte più ampio, quindi, per consentire di formare al meglio degli addetti che, alla luce delle norme vigenti, rappresentano una professione ausiliaria che si inserisce all’interno di una équipe socioassistenziale. L’addetto all’assistenza di base, infatti, supporta gli operatori sanitari fornendo assistenza sia nelle strutture di ricovero (pubbliche o private) che a domicilio. L’adb infatti è impiegato nel settore sociale e sanitario nelle case di riposo, residenze sanitarie assistite, case famiglia, centri di recupero e enti privati assistenziali. Le sue competenze sono molte, e vanno dalla cura della persona fino all’esecuzione e controllo delle terapie. Per l’ammissione al corso occorre il diploma di scuola secondaria di primo ciclo oppure adempimento obbligo scolastico con licenza elementare + esperienza lavorativa triennale nel settore di riferimento. Per gli allievi di nazionalità straniera si richiede conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2. Le materie oggetto del corso sono variegate, a conferma della completezza che richiede una preparazione di questo tipo: elementi di psicologia, psicologia relazionale e di comunità; integrazione sociale: servizi e risorse; igiene e profilassi per l’assistenza alla persona; bisogni e problematiche sanitarie; igiene degli alimenti; assistenza all’assunzione dei cibi e dietoterapia; igiene ambientale; comfort e sicurezza; comunicazione e relazione con l’utenza e infine Legislazione sociale. Ai partecipanti che ne faranno richiesta potranno essere riconosciuti crediti formativi in ingresso fino ad un massimo del 50 per cento delle ore di formazione previste dal progetto nel rispetto degli standard regionali. Per informazioni su costi e calendari telefonare al 0583.419640 (referente Luisa Viscomi) oppure via mail a direzione@esedraformazione.it e segreteria@esedraformazione.it .