Al Fermi – Giorgi il convegno sui disturbi specifici dell’apprendimento di Pedagogica

8 aprile 2015 | 17:53
Share0
Al Fermi – Giorgi il convegno sui disturbi specifici dell’apprendimento di Pedagogica

Si terrà sabato (11 aprile) all’aula magna dell’istituto Fermi Giorgi dell’Arancio il convegno Diversa Scuola per Apprendere meglio sul tema dei disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa).
“Con la legge 170 del 2010 . dicono gli organizzatori – lo stato Italiano ha introdotto un principio per consentire un proficuo percorso scolastico attraverso la collaborazione tra scuole, enti e associazioni. Il traguardo è ancora lontano e il successo scolastico di alunni con Dsa è legato alla sensibilità e buona volontà di singoli in assenza di una rete forte di collaborazioni tra gli attori principali (insegnanti, genitori, specialisti). Le variabili in gioco sono molteplici e riteniamo ci sia ancora molta strada da fare insieme per ridurre al minimo le problematiche dal punto di vista sia dei giovani Dsa, sia degli insegnanti sia dei genitori. Questo convegno, parte di un progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stato organizzato da Pedagogica, associazione di promozione sociale in Lucca, in collaborazione con insegnanti dell’Istituto Fermi – Giorgi e ha lo scopo di mantenere alta, anche nel territorio lucchese, l’attenzione su questo problema in modo che i bambini e i ragazzi con Dsa possano seguire il loro percorso scolastico più serenamente e con meno angosce”.

“Pedagogica – dicono dall’associazione – persegue finalità pedagogico-educative, attraverso azioni rivolte al singolo e al gruppo, per migliorarne le condizioni di vita, di studio e di lavoro. In particolare, in questi anni, si è dedicata ai Dsa ed i Bisogni Educativi Speciali (Bes) che rappresentano argomenti di riflessione, confronto e studio in sinergia con scuole del territorio della provincia di Lucca. L’Istituto Fermi-Giorgi oggi, e l’istituto professionale Giorgi prima, da circa dieci anni svolgono una preziosa azione di coordinamento per la realizzazione del progetto Disclo che coinvolge una rete di scuole, dalla scuola d’infanzia alla scuola superiore di secondo grado, in una costante promozione di programmi di screening per la rilevazione precoce delle difficoltà di letto-scrittura e di formazione per insegnanti e genitori”.