Nuovo look per il sito e un’app per il Puccini Museum

10 aprile 2015 | 12:55
Share0
Nuovo look per il sito e un’app per il Puccini Museum

Il sito web sul grande maestro Giacomo Puccini cambia veste, completamente rinnovato nella grafica e nei contenuti, e con lo sbarco di una nuova applicazione per tablet e smartphone. Tutto sotto un unico nome, Puccini Museum, riassunto dei luoghi d’interesse legati alla vita di Puccini, così da avere un panorama più approfondito e più facilmente fruibile della sua storia.
Alla presentazione spiccano le figure del sindaco Alessandro Tambellini, presidente della fondazione Giacomo Puccini, Stefano Baccelli, presidente della provincia, Massino Marsili, direttore della fondazione, Gabriella Biagi Ravenni, per il centro studi Giacomo Puccini, Junio Caselli, agenzia Ad Power curatore della componente tecnica del sito web e app e Francesca Sargenti, ufficio relazioni esterne Camera di Commercio. Il sito web ha una grafica elegante e gradevole, già a partire dalla home dove sono presenti finestre che rimandano alla biografia del maestro, alle opere, ai luoghi e alle persone che hanno interagito con Puccini durante la sua vita. In particolare si ritrovano immagini particolari e suggestive delle opere e illustrazioni con didascalie che arricchiscono la pagina sulle collezioni.
“Da tempo stiamo cercando di incrementare la realtà che gira intorno a Giacomo Puccini, soddisfatti per i dati recentemente raccolti del periodo di Pasqua, con più di 1000 presenze al museo – spiega Alessandro Tambellini – il sito web, interamente rinnovato, persegue lo scopo di riunire tutti i luoghi pucciniani in un’unica piattaforma, facilmente fruibile e adoperabile, grazie anche alla disponibilità della traduzione in 3 lingue quali italiano, inglese e russo”.

Altra protagonista è la nuova applicazione, App Puccini Museum, una guida virtuale ricca di informazioni che accompagna il visitatore alla scoperta dei luoghi di interesse attraverso smartphone e tablet.
“Un’applicazione chiara e ricca di informazioni alle quali può attingere chiunque, comprendo un target molto vasto – chiarisce Junio Caselli – infatti chi si trova vicino ad un punto di interesse di richiamo pucciniano, ha a disposizione le informazioni date dall’applicazione e quel qualcosa in più che fa scaturire la voglia di approfondire e organizzare un tour pucciniano in piena autonomia”. Altra nota di indagine culturale è il lettore QR Code, che permette di accedere a interessanti contenuti multimediali relativi agli oggetti più significativi esposti nel Puccini Museum – Casa Natale.
“In due mesi di lavoro abbiamo riscontrato dati molto positivi sulle piattaforme social – spiega Francesca Saggenti – incrementata durante il Lucca Film Festival dalla visita dell’attore Jeremy Irons, con picchi altissimi di condivisioni degli eventi e dei contenuti multimediali. Il nostro scopo è quello di creare un integrazione tra i vari social network, quali Facebook e Twitter, valorizzando Lucca e il suo Puccini Museum”
L’applicazione è disponibile per i sistemi Android e iOS e scaricabile gratuitamente su Google Play e su App Store.

Valentina Polieri