Treno veloce tra Pisa e Firenze, summit a Lucca

12 aprile 2015 | 13:41
Share0
Treno veloce tra Pisa e Firenze, summit a Lucca

Cinque capoluoghi sul treno veloce, questo il titolo del convegno dedicato allo sviluppo della linea ferroviaria Firenze-Prato-Pistoia-Lucca-Pisa che si svolgerà domani (13 aprile) per l’intero pomeriggio a Villa Bottini. L’appuntamento, coorganizzato dal Comune insieme all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lucca e al Collegio Ingegneri Ferroviari-sezione di Firenze, segue di circa un anno l’altro approfondimento promosso insieme dalle amministrazioni comunali di Lucca e Pistoia sempre a Villa Bottini e che aveva al centro in quel caso lo sviluppo della tratta ferroviaria di collegamento fra Lucca, Pistoia e Firenze.

“Siamo lieti di ospitare questo convegno – afferma il sindaco Alessandro Tambellini –. Lucca torna infatti a parlare di trasporto pubblico su rotaia, in questo caso partendo dalla grande opportunità rappresentata dall’inserimento dell’aeroporto Pisa-Firenze tra gli undici scali strategici italiani, che impone un collegamento veloce fra questi due attraverso un servizio ferroviario moderno ed efficiente. Si tratta per l’area nord della Toscana di una occasione di sviluppo importante da cogliere assolutamente in maniera sinergica e coordinata. Ecco, la riflessione che parte in questa occasione da Lucca vuole avere proprio il senso di stimolo di un’azione strategica comune che possa avvantaggiare i nostri territori, i cittadini e le imprese”. Molti gli interventi qualificati che domani daranno vita ad un dibattito che vuole essere quanto più possibile concreto e costruttivo. Vediamo il programma del convegno nel dettaglio.
Si parte alle 13,30 con la registrazione dei partecipanti. A seguire, alle 14,15 l’ingegnere Daniele Micheli (presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Lucca) introdurrà il tema della giornata. Dopo i saluti istituzionali previsti alle 14,35, alle 15,30 ci sarà l’intervento del vice ministro dei trasporti Riccardo Nencini. Alle 16 l’ingegnere Angelo Pezzati (presidente Cifi Toscana) relazionerà su Miglioramento dei collegamenti ferroviari e possibili potenziamenti strutturali. L’amministratore delegato di Rfi Maurizio Gentile interverrà invece sulle infrastrutture ferroviarie e sul servizio offerto (alle 16,20), Stefano Agati (responsabile di settore infrastrutture e trasporto strategiche e cave nel governo del territorio presso la Regione Toscana) affronterà il tema delle prospettive di sviluppo infrastrutturale sulla linea Fi-Lu-Pi e Roberto Naldi (presidente Corporacion America Italia srl) relazionerà sull’incremento dei passeggeri atteso dal potenziamento degli aeroporti di Firenze-Pisa. A chiudere gli interventi della giornata sarà l’onorevole Raffaella Mariani (commissione lavori pubblici della Camera dei deputati) con il tema dei finanziamenti pubblici per lo sviluppo infrastrutturale ferroviario ed aeroportuale toscano nel contesto nazionale. Dopo il dibattito e gli interventi in sala, le conclusioni sono previste intorno alle 18,30. La giornata di studio è realizzata con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia, della Camera di Commercio, di Confindustria di Lucca, della Federazione Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Toscana e dell’Aeroporto Galilei di Pisa.