Edilizia, i geometri si confrontano con la giungla di normative

Grande partecipazione venerdì scorso (10 aprile), al Cinema Moderno, al seminario dei geometri del Collegio di Lucca che si sono riuniti per far luce sulle difficoltà interpretative che gli operatori pubblici e i professionisti del settore incontrano nell’applicazione delle attuali leggi regionali e gtatali in materia urbanistica. Oltre 600 le presenze registrate, a cui vanno aggiunti i tecnici dei comuni e di altri ordini professionali che hanno colto l’occasione per un incontro di aggiornamento e confronto. Dal 2002 ad oggi – è il dato sottolineato – le procedure edilizie si sono moltiplicate, passando da 4 tipi a 18.
“Va da sé – commenta il Collegio dei geometri di Lucca – che trovare soluzioni operative nelle selva di questa normativa nazionale, regionale, provinciale e comunale è diventato difficilissimo e in pratica scoraggia ogni iniziativa. Comunque queste sono le carte con cui dobbiamo giocare e con queste dobbiamo fare del nostro meglio. Per questo motivo il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Lucca ha organizzato il convegno: per dare agli iscritti un evento di aggiornamento formativo ma anche per fornire qualche elemento di riflessione alle pubbliche amministrazioni”. I temi trattati hanno catturato l’attenzione dei partecipanti fino alla fine, grazie anche alla efficace esposizione dei relatori, il geometra Claudio Belcari e l’avvocato Giancarlo Altavilla. La discussione su questi temi proseguirà domani (14 aprile) e il 21, sempre al Cinema Moderno, alle 14,30.