Trasporti ecologici, a Lucca seconda conferenza di Città Logica

13 aprile 2015 | 12:57
Share0
Trasporti ecologici, a Lucca seconda conferenza di Città Logica

Che viaggi su due ruote o utilizzi l’energia elettrica per spostarsi, è il trasporto merci ecologico e intelligente il cuore pulsante della seconda conferenza internazionale di Città Logica (Logical Town, www.logicaltown.eu), l’associazione nata a Lucca un paio di anni fa per mettere in rete buone pratiche e studiare nuovi progetti sul tema della mobilità sostenibile in ambito urbano. Green, rispettosa dell’ambiente e impegnata verso un unico obiettivo: creare una logistica urbana a emissioni zero da qui al 2030.

Venerdì (17 aprile), infatti, in Cappella Guinigi, all’interno del complesso conventuale di San Francesco, si terrà il secondo appuntamento internazionale ideato e organizzato da Città Logica, in collaborazione con il Comune di Lucca e con il supporto tecnico di Lucense. Un incontro di estrema attualità, che conferma Lucca come punto di riferimento in Europa per la logistica urbana sostenibile nelle città di piccole e medie dimensioni: la base di partenza di tanti comuni italiani ed europei per lo sviluppo di un centro di distribuzione merci e per l’attenzione a proporre un sistema di mobilità che unisca il rispetto per l’ambiente con l’efficienza, la riduzione delle emissioni inquinanti con una maggiore sicurezza, vivibilità e salvaguardia dei centri storici.
La conferenza. Una conferenza internazionale per un’associazione internazionale, che opera sul territorio disegnando e progettando modelli sempre più concreti di città intelligenti, smart, in cui la qualità della vita migliora grazie alla capacità di promuovere una mobilità pulita e sostenibile, ridurre i consumi energetici, produrre alta tecnologia, offrire cultura, essere accessibile.
Temi e obiettivi che saranno al centro della conferenza di venerdì 17, dal titolo Verso una logistica a emissioni zero con veicoli elettrici e cargo bike. Partendo dalle linee guida tracciate dalla Commissione europea, che prevede la creazione di aree di logistica urbana senza emissione di gas clima-alteranti (Co2 free city logistics) entro il 2030, la giornata in Cappella Guinigi vuole fare il punto sullo stato dell’arte in Italia e in Europa per la mobilità sostenibile, a partire dagli strumenti di pianificazione, sulle tecnologie esistenti e sugli innovativi sistemi operativi, soffermandosi a lungo sulle migliori esperienze in materia di veicoli elettrici e uso delle due-tre ruote per la distribuzione delle merci. Numerosi i soggetti coinvolti, da rappresentanti istituzionali a ricercatori, da imprenditori a tecnici: oltre al presidente dell’Ordine degli architetti di Lucca, Elvio Cecchini e all’esperto Stefan Guerra di Lucense, dinanzi alla platea lucchese si confronteranno i rappresentanti di città italiane ed europee e altri organismi quali MemEx, Iveco, Anae, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab), European Cycle Logistics Federation, TrT – Trasporto e Territorio, Ecomilano/Orobici, TrikeGo e Triclò. Durante l’evento, inoltre, Città Logica consegnerà il Logical Town Award, il premio, appuntamento annuale dell’associazione, alla città europea più virtuosa in tema di mobilità e logistica urbana sostenibile.
Piccole città, grandi problemi. Città Logica nel proporre soluzioni sul tema del trasporto merci si è posta come destinatarie delle proprie ricerche le città di piccole e medie dimensioni, la maggior parte in Europa (il 72 per cento degli europei vive in città con meno di 200mila abitanti). Quelle che per anni sono rimaste estranee a studi e finanziamenti sul tema della mobilità (a vantaggio delle capitali) scontando oggi gravi ritardi nella logistica urbana sostenibile, presentando limitazioni aggiuntive relative al loro specifico tessuto sociale, territoriale ed economico come ad esempio la difficoltà nella mobilità, l’ambiente costruito, spesso fragile, e i consistenti flussi di distribuzione delle merci (in particolare per le città a vocazione turistica). Basti pensare che in una cittadina di 100/150mila abitanti, con circa 2mila punti vendita e una superficie d’intervento di 10 chilometri quadrati il trasporto merci ogni anno è responsabile della produzione di 3.500 tonnellate di anidride carbonica, 150 chilogrammi di particolato pm10, 1.140 chilogrammi di ossidi di azoto e, per concludere, di 2.200.000 chilowattora consumati (pari al consumo di oltre 810 nuclei familiari).
Città Logica, quindi, vuole mettere un argine a questa situazione e creare le condizioni perché la logistica urbana sostenibile diventi sempre più una buona pratica, una sorta di bene comune inderogabile. Consapevole che il 70% dei traffici avviene su distanze inferiori ai 100 chilometri, infatti, l’associazione pone una pietra miliare per la cultura del trasporto merci in ambito urbano, e in particolare nelle città storiche, che possa concretamente porre in primo piano la sostenibilità di tale trasporto. L’obiettivo è ambizioso: promuovere la logistica urbana sostenibile come mezzo per ridurre l’impatto ambientale del trasporto di merci in città e far diventare Lucca la capitale europea della logistica urbana verde. Le premesse ci sono tutte: Lucca Port, il centro di smistamento delle merci attualmente interessato da una gara pubblica per l’affidamento a un privato della sua gestione, è già un caso-studio in Italia e uno dei casi-pilota a livello internazionale.
Città Logica, inoltre, sta diventando sempre più un centro di formazione, informazione e sperimentazione permanente e il comune di Lucca è l’ente capofila di questo ambizioso progetto. Sono già numerose le città europee e le imprese a farne parte e altrettante se ne aggiungeranno, tra imprese produttrici di veicoli ecologici, operatori del trasporto, produttori di soluzioni tecnologiche per l’ottimizzazione delle operazioni logistiche, utility, centri di competenza, organismi di ricerca ed università. L’associazione vuole fare “cultura”, in modo da creare un network di informazioni che possano spingere anche altre comunità ad approfondire la tematica della sostenibilità.
La conferenza si terrà venerdì 17 aprile in Cappella Guinigi, all’interno del Complesso Conventuale di San Francesco a Lucca dalle 9 alle 17,30. Dettagli sul programma si trovano sul sito web di Città Logica (http://luccaconference2015.logicaltown.eu/it/). La partecipazione all’evento è libera e gratuita, è gradita la registrazione. Per l’iscrizione, inviare la scheda di registrazione, presente sul sito, entro il 14 aprile. Per informazioni: info@cittalogica.it