Torna al Real Collegio Anteprima Vini

16 aprile 2015 | 11:36
Share0
Torna al Real Collegio Anteprima Vini

Un evento giunto ormai alla sua 14esima edizione, pronto ad accogliere migliaia di visitatori il 9 ed il 10 maggio a Lucca, nella suggestiva cornice del Real Collegio. Anteprima Vini l’evento organizzato dall’associazione Grandi Cru della Costa Toscana con la collaborazione della Camera di Commercio di Lucca e il sostegno di Strada dell’olio e del vino di Lucca, Fondazione Palazzo Boccella, Fondazione Bertarelli, Cassa di Risparmio di Pistoia e Lucchesia, Tagetik e con il patrocinio di Comune di Lucca e Provincia di Lucca, è pronto a stupire ancora.

L’appuntamento è stato presentato questa mattina (16 aprile) a Palazzo Boccella, alla presenza degli organizzatori Moreno Petrini, Michele Satta e Romano Citti, dell’assessore Giovanni Lemucchi e del presidente della Camera di Commercio Giorgio Bartoli. Anche quest’anno, come detto, non mancheranno le occasioni per stupire: dalla scelta di vini stranieri provenienti dai balcani alla presenza di Cristiano Tomei come star dell’area show cooking, senza dimenticare i laboratori di degustazione ed i tanti artigiani del gusto invitati.
“Lavoriamo da anni in sinergia con i grandi Cru della costa – spiega Moreno Petrini – anche se la manifestazione è nata a Lucca ed è qui che si svolge. La strada del vino e dell’olio, inoltre, è il frutto di un calendario sviluppato insieme alle istituzioni. Senza un bel gioco di squadra una quattordicesima edizione, con un evento che si espande sempre di più, non sarebbe possibile”. Così, dalle Apuane alla Maremma, la Toscana della costa nel suo tradizionale appuntamento annuale presenta il meglio della produzione enologica del territorio con oltre 60 vitivinicoltori delle province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto e 400 etichette da degustare: i viticoltori presenteranno personalmente, oltre ad un vino “en primeur” ed uno in anteprima sul mercato anche tutte le etichette di loro produzione. Spazio del tutto peculiare, come già ricordato, sarà quello destinato agli ospiti stranieri: Coste del Mondo sarà la sezione dedicata. Dopo i vini della Galizia, graditi protagonisti dello scorso anno, la prima edizione del nuovo format della zona ospiti vedrà l’incontro della Costa Toscana con la Costa dei Balcani. Protagonisti di quest’anno saranno infatti 3 Paesi bagnati dai 3 mari che circondano i Balcani: il mare Egeo (Grecia), il mar Nero (Bulgaria) e il mar Adriatico (Croazia). Le cantine provenienti da questi paesi allestiranno uno speciale banco d’assaggio e di incontro con i produttori d’oltreconfine nelle sale degustazione al piano primo.
E mentre Romano Citti si augura che Palazzo Boccella continui ad essere la sede deputata ad ospitare appuntamenti che hanno a che fare con il gusto, Michele Satta plaude al coraggio dei piccoli produttori che osano sfidare il mercato globalizzato.
“E’ una grande soddisfazione – dichiara invece Giorgio Bartoli – aprire questa edizione in un Palazzo in cui si etichetta vino già dagli anni ’60. Si tratta di una grande opportunità per il nostro territorio, anche perché l’evento va a toccare un’area di centinaia di km, dalle Apuane fino all’Argentario. Il successo dello scorso anno è stato sbalorditivo: l’augurio è di poterlo replicare”.
La manifestazione si colloca poi nel cartellone degli eventi di maggior rilievo stilato da Palazzo Orsetti da 2 anni a questa parte: “La scelta dei vini è originale – osserva Lemucchi – e sintomatica di una grande apertura culturale. Anche la presenza di personaggi illustri dei fornelli come Tomei, inoltre, rappresenta una garanzia di qualità assoluta e, al contempo, riesce a coinvolgere gli operatori locali”. In una sala più ampia e prestigiosa per assolvere le crescenti richieste, si svolgeranno i Laboratori di degustazione, guidati da prestigiosi personaggi del mondo del vino. Le tradizionali “orizzontali” e “verticali” della Costa, con un viaggio nel tempo per tornare alla vendemmia 2005; ritorneranno dopo molto tempo i vini dolci e si esploreranno i sapori dei paesi balcani. Anche gli show-cooking, appuntamento annuale di Anteprima, proporranno Chef stellati che cucineranno “dal vivo” davanti al pubblico, spiegando le loro ricette, i loro “segreti”, il loro modo di intendere la “creazione gastronomica”, la loro “filosofia in cucina”. E due vini della Costa Toscana in abbinamento a ciascun piatto.Il viaggio dei sensi proseguirà nel Fumoir dove “sua maestà il sigaro Toscano” verrà proposto con abbinamenti esclusivi di vino, bollicine e liquori. Infine, nel percorso di valorizzazione di tutte le eccellenze del territorio, si collocano anche i laboratori dell’olio extravergine sapientemente guidati dal Maestro d’olio Fausto Borella. Nei due grandi chiostri al piano terreno sarà allestito lo spazio dedicato agli artigiani della gastronomia italiana: fra tradizioni antiche ed eccellenze moderne, presenteranno le loro produzioni facendole degustare al pubblico in una grande mostra-mercato. I vini potranno essere acquistati presso l’enoteca interna. Nel terzo chiostro del Real Collegio un’importante novità per le famiglie appassionate di vino: sarà allestito lo spazio Anteprima Kids, aperto dalle 15 alle 18 con laboratori per bambini curati dall’associazione Animatamente. E per prepararsi alle numerose degustazioni, dal 28 aprile al 10 maggio, Confcommercio e Confersercenti proporranno l’appuntamento annuale Aspettando Anteprima: trenta ristoranti del territorio provinciale lucchese proporranno i menù in abbinamento a una carta vini Costa Toscana. Le modalità di accesso, i calendari e le novità possono essere seguite sul sito www.anteprimavini.com dove potrà anche essere acquistato il biglietto on line per evitare tempi di attesa all’ingresso. Per informazioni: info@anteprimavini.com – tel +39 0583 082210

Paolo Lazzari